Xiaomi ha annunciato una nuova versione speciale di smart TV ovvero della serie Mi TV 4X dell’azienda. Denominata Mi TV 4X 2020 Edition, è fornita con supporto nativo per Netflix e Amazon Prime Video. Mi TV 4X 55 2020 Edition presenta un display HDR 4K a 10 bit. La smart TV utilizza l’algoritmo di elaborazione delle immagini interno di Xiaomi chiamato Vivid Picture Engine ed è fornito con altoparlanti da 20 W con Dolby Audio e DTS-HD.

Esegue l’interfaccia utente di PatchWall 2.0 con Android 9 Pie ed è inoltre dotata di funzionalità Android TV 9.0 come Google Assistant, YouTube, Chromecast, Google Play Store e Data Saver integrati. PatchWall 2.0 include anche contenuti 4K con supporto nativo per Netflix, Prime Video e Hotstar.

Xiaomi Mi TV 4X 55 2020 e non solo

Disponibile inizialmente solo in India, la Xiaomi Mi TV 55 2020 Edition ha un prezzo di 34.999 rupie indiane (445 euro circa al cambio) con disponibilità dal 12 dicembre.

Il tutto ricordando che per i consumatori si tratta di programmare un nuovo acquisto di televisore entro cinque anni, magari uno di quelli di ultimissima generazione. Quelli in grado di supportare HD e Ultra HD o di consentire il fermo immagine e il successivo restart. L’alternativa è attrezzarsi con un nuovo decoder da poco più di 30 euro. E comunque approfittando di contributi e incentivi statali che, diciamolo pure, potrebbero non bastare.

Ammonta infatti a 100 milioni di euro in quattro anni come contributo alle famiglie per l’adeguamento delle TV in vista dello switch off del digitale terrestre di seconda generazione attualmente in uso, previsto per il primo luglio 2022 e dovuto al trasferimento delle frequenze per il servizio di telefonia mobile 5G. Il processo sarà graduale per aree geografiche. L’obiettivo è chiaro: sostituire il 90% dei televisori da qui a cinque anni.

Dal 2019 al 2022 è previsto un contributo di 100 milioni di euro per le famiglie che dovranno cambiare il televisore o adeguarlo con decoder e che rientrano nella categoria di utenti già esonerati dal pagamento del canone. L’agevolazione vale soltanto per un televisore a famiglia. Difficile però stabilire ora sin da subito quante siano le famiglie realmente interessate considerando che sono già in commercio televisori compatibili con il nuovo standard.

Lo switch off al DVB-T2, il nuovo sistema per le trasmissioni digitali terrestri, è in corso e c’è anche una data, quella del 30 giugno 2022, per la transizione alla nuova modalità che dovrebbe rendere obsoleti quasi tutti gli apparecchi televisivi.

Articolo precedenteMigliori app del 2019 per iPhone, iPad, Mac e Apple TV
Prossimo articoloAndroid 10 per Samsung Galaxy S10, aggiornamento al via

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome