In occasione della presentazione dei nuovi dispositivi Surface, Microsoft ha presentato gli aggiornamenti alla gamma di prodotti esistente (Surface Laptop 3, Surface Pro 7), nuovi prodotti (Surface Pro X) e ha persino mostrato il funzionamento di base dei dispositivi imminenti (Surface Neo, Surface Duo), in arrivo tra circa un anno. Ma se i primi tre sono nati da prodotti esistenti – laptop, 2 in 1 e laptop connessi -, l’annuncio più interessante riguarda senza dubbio i nuovi Surface Neo e Surface Duo per via all’approccio completamente nuovo che entrambi questi dispositivi adottano quando arriva all’informatica quotidiana.
In realtà, sono così nuovi e diversi, che Microsoft ha dovuto inventare un nuovo sistema operativo per alimentare uno di essi e si chiama Windows 10X.
Surface Neo
Surface Neo è un tablet molto più compatto rispetto al normale Surface 2-in-1. Equipaggiato con il nuovo sistema operativo Windows 10X, offre una tastiera fisica staccabile, strategica nel caso di scrittura di un lungo ed elaborato messaggi di posta elettronica, e la possibilità di utilizzare il secondo display come trackpad. Surface Neo è alimentato da un processore Intel Lakefield e mostra due schermi da 9 pollici che si aprono per diventare un display da 13 pollici. Pesa 655 grammi, ha uno spessore di 5,6 millimetri e sarà acquistabile dal periodo di Natale 2020.
Surface Duo
Surface Duo di Microsoft è uno smartphone con due display che può eseguire due app in modo indipendente su entrambi gli schermi. Con ogni display da 5,6 pollici, è il Surface più compatto di sempre. Alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 855, la sorpresa è la presenza del sistema operativo Android.
La vera novità è però Windows 10X, creato per dispositivi con display più grandi, è in grado di eseguire due app contemporaneamente su due schermi. L’obiettivo della società di Redmond è rendere le app accessibili in ogni momento e da qualsiasi postazione. Il software consente alle app (solo di funzionare in diverse modalità, utilizzando uno schermo per ciascuna attività (pensiamo ad esempio alla visione di un film su Netflix e alla contemporanea scrittura di una mail) o anche di far scorrere una lunga pagina web da uno schermo all’altro.
E tutte queste modifiche dipendono dal numero di schermi utilizzati in quel momento e da come si tiene in mano un dispositivo a doppio display. Surface Neo di Microsoft non sarà l’unico dispositivo pieghevole che utilizza Windows 10X in futuro perché il sistema operativo sarà disponibile su ben altri PC a doppio schermo e pieghevoli di produttori come Asus, Dell, HP e Lenovo.