Nessun dubbio: il Surface Go nella variante LTE finirà a scaffale in Italia il 22 novembre. A comunicarlo è stata la stessa Microsoft assegnando l’ufficialità a una indiscrezione che circolava con insistenza da alcuni giorni. Si tratta della risposta della società di Redmond alla domanda degli utenti desiderosi di un prodotto da usare in mobilità con meno vincoli. Definiti anche i prezzi per il mercato italiano: si parte da 749 euro per la release di base, quella consumer, fino ad arrivare a 799 euro per quella business. La principale differenza va cercata nel sistema operativo: Windows 10 Home nel primo caso e Windows 10 Pro nel secondo con possibilità di switchare a Windows 10 S.

Surface Go for Business con LTE Advanced

Solo poche settimane fa Microsoft ha lanciato sul mercato il Surface Go, dispositivo 2-in-1, un po’ tablet e un po’ laptop che fa del prezzo ridotto il suo punto di forza. Ma con caratteristiche di primo piano, a tal punto che Microsoft si dice pronta a sfidare l’iPad e i Chromebook. Dalla sua ci sono la leggerezza (521 grammi per uno spessore di 8,3 millimetri), un display da dieci pollici di schermo e una fotocamera frontale con il riconoscimento facciale per accedere alle funzioni ovvero all’utilizzo. Spinto dal processore Intel Pentium Gold 4415 Y con 4 o 8 GB di RAM, Surface Go è dotato di una batteria che, stando al produttore, è capace di assicurare nove ore di autonomia di nove ore.

Equipaggiato con sistema operativo Windows 10 S, il nuovo dispositivo arriva a tre anni di distanza dall’ultimo aggiornamento della gamma Surface ed è acquistabile con cover nei colori argento, rosso, blu o nero. Il comparto accessori di completa con la Surface Pen ovvero il pennino per prendere appunto sul display e il Surface Mobile Mouse con connessione bluetooth. Si tratta di un deciso passo in avanti rispetto al Surface Pro 2017, concentrato di tecnologia chassis in magnesio sottile 8,45 millimetri e dal peso di 786 grammi che incornicia lo schermo Pixel Sense da 12,3 pollici con risoluzione pari a 2.736 x 1.824 pixel, densità di 267 ppi e proporzioni 3:2.

Il terminale balza subito all’occhio per la rotondità dei bordi in ottica ergonomia ovvero quando l’esperienza d’uso passa da laptop a tablet. Dettaglio solo apparentemente in secondo piano, la chiusura (e l’apertura) non è più a scatto, dando così l’impressione di una maggiore resistenza. Grazie alla cover con tasti Microsoft Surface Pro Type inclusa e alla Surface Pen opzionale è possibile scrivere, disegnare e prendere appunti in mobilità, sfruttando la potenza messa a disposizione dal processore Intel Core i5 di settima generazione Intel Core i3, Core i5 e Core i7 con 4 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione e la connettività Wi-Fi ac, Bluetooth 4.0 e USB 3.0.

Articolo precedenteCarte di credito con Iban: costi, condizioni, servizi con conto corrente incluso
Prossimo articoloOffice 2019, quale versione comprare per Word, Excel e PowerPoint

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome