Con Samsung Galaxy S9 e Samsung Galaxy S9+ ai nastri di partenza, ecco che il produttore asiatico ha realizzato una guida completa con tutte le funzionalità sviluppate. Anche in lingua italiana, così da facilitare la comprensione delle novità, dei miglioramenti e dei cambiamenti. E siccome viaggiamo in un’epoca digitale in cui l’inchiostro elettronico vale di più di quello fisico, ecco che il manuale ufficiale è solo online, organizzato in capitoli all’interno di un vero e proprio sito. Naturalmente tutte le informazioni sono consultabili in libertà ed è anche presente un motore di ricerca interno per andare a caccia di dettagli specifici su Samsung Galaxy S9 e Samsung Galaxy S9+.

Cosa contiene il manuale ufficiale

Da una parte Samsung illustra le funzionalità dei tasti relativi a Camera, Bixby e funzioni intelligenti, dall’altra si concentra sulle operazioni di base: componenti e funzioni del dispositivo, batteria, scheda SIM o nanoSIM, trasferimento di dati dallo smartphone precedente, guida allo schermo e pannello di notifica. C’è poi il focus su applicazioni e funzionalità ovvero Camera, Bixby vision, SmartThings, telefono e schermo curvo. Ecco quindi le impostazioni di base del Samsung Galaxy S9 relative a connessioni, manutenzione dispositivo, scansione intelligente, Smart Switch e Samsung Cloud prima del capitolo definitivo relativo all’accessibilità. Per consultarlo occorre collegarsi alla pagina downloadcenter.samsung.com/content/MC/201803/20180307145750718/IT/Ita/start_here.html.

La lista delle novità riguarda soprattutto il comparto fotografico per via della presenza del doppio sensore posteriore da 12 megapixel nella versione Plus, ma collocato nella parte centrale con il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali subito sotto. Ecco quindi lo stabilizzatore ottico dell’immagine anziché digitale, la doppia apertura focale per l’obiettivo e lo slow motion, in grado di rallentare l’immagine a 960 frame per secondo. Da segnalare che anche il produttore asiatico implementa adesso gli emoji tridimensionali personalizzabili sul proprio volto e le applicazioni di machine learning, come la traduzione in tempo reale di testi e scritte.

Per il resto, linee e proporzioni simili rispetto alla generazione precedente della linea S. Il Samsung Galaxy S9 mostra un display da 5,8 pollici in formato 18.5:9 con tecnologia Super Amoled e risoluzione QHD+ e può contare su un SoC Exynos 9810 a 10nm (negli Stati Uniti è spinto dallo Snapdragon 845) con GPU Mali G-72. Ad accompagnare il processore ci pensano una RAM da 4 GB e uno storage da 64 GB con tecnologia UFS 2.1 e slot per la sua espansione tramite micro SD fino a 400 GB. Il comparto connettività passa dal supporto a LTE, WiFi ac, NFC, USB-C, GPS e Bluetooth 5.0 mentre la batteria è da 3.000 mAh con ricarica rapida e ricarica wireless.

Articolo precedenteTim Base e Chat: nuovo piano base con traffico gratuito verso WhatsApp
Prossimo articoloAndroid P: come provare e installare adesso sul proprio cellulare

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome