Non si vive solo di top di gamma o di device ultra innovativi. Lo sa bene Samsung che sul palco del Mobile World Congress 2019, il principale appuntamento europeo dell’anno con l’elettronica di consumo, è andata ben oltre lo smartphone di punta Samsung Galaxy S10 (e varianti) e il pieghevole Samsung Galaxy Fold. Sotto i riflettori sono infatti finiti i device Android di fascia media Samsung Galaxy A30 e Samsung Galaxy A50. Display, fotocamera, durata della batteria: l’azienda coreana punta alla concretezza per assicurare una soddisfacente esperienza d’uso agli utenti, prima ancora che al tentativo di stupire. Ma guai a considerarli dispositivi dozzinali.

Il display è infatti da 6,4 pollici di tipo e Full HD+, le fotocamere posteriori sono tre di cui una grandangolare e anche questo oggi sembra ormai un standard, ma in realtà è raro trovarli a bordo di uno smartphone di fascia media. La differenza principale tra Samsung Galaxy A30 e Samsung Galaxy A50 va cercata proprio in questo comparto: l’A30 mostra due sensori e non sarà disponibile sul mercato italiano. Quattro i colori tra cui scegliere – nero, bianco, blu e corallo – Samsung Galaxy A50 sarà acquistabile dal mese di aprile al prezzo di listino di 360 euro.

La presentazione ufficiale del top di gamma racconta di quattro Galaxy S10: la versione di base Samsung Galaxy S10, il modello flagship Samsung Galaxy S10+, Samsung Galaxy S10e, posizionato nella fascia accessibile del mercato e destinato a sfidare iPhone XR, e Samsung Galaxy S10 5G con display Infinity-O da 6,7 pollici. I primi tre saranno disponibili dall’8 marzo 2019 con prezzi da 779 euro (Samsung Galaxy S10e), da 929 euro (Samsung Galaxy S10) e da 1.029 euro (Samsung Galaxy S10+). Nessuno stravolgimento, ma comunque tante innovazioni, come il display Dynamic Amoled che supporta la tecnologia HDR+, il lettore a ultrasuoni per il riconoscimento delle impronte digitali e la fotocamera intelligente con obiettivo ultragrandangolare.

Sulla variante Plus sono presenti due sensori della parte frontale e tre in quella posteriore, una per gli scatti ravvicinati, la seconda per le pose standard e la terza per le foto panoramiche. Ma soprattutto con teleobiettivo da 12 megapixel, zoom ottico e ultra-grandangolo con campo visivo di 123 gradi. Se i punti in comune tra i vari device sono numerosi, non sfuggono le differenze, come la dimensione dello schermo che nel Samsung Galaxy S10e è pari a 5,8 pollici, nel Samsung Galaxy S10 da 6,1 e nel Samsung Galaxy S10+ da 6,4 pollici. Tre i colori disponibili (Prism Green, White e Black), più un giallo canarino per il solo Samsung Galaxy S10e. Per il Samsung Galaxy S10 5G occorre attendere la stagione estiva.

Articolo precedenteRinnovo contratti Polizia e Forze Armate 2019-2021 richiesta aumenti e nuovo contratto al Governo Conte
Prossimo articoloAndroid 9 Pie su Samsung Galaxy Note 8 in Italia, aggiornamento al via

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome