OnePlus è noto per la produzione di smartphone Android di fascia alta ma dal prezzo contenuto. E il nuovo OnePlus 3T non è da meno. Siamo davanti a un device con caratteristiche simili a quelle dei top di gamma Samsung Galaxy S7 Edge o del Google Pixel XL, ma per la metà del costo. Nulla di nuovo dunque. A sorprendere è piuttosto la decisione del produttore di mettere a scaffale un nuovo terminale a distanza di pochi mesi dal OnePlus 3. Fondamentalmente il OnePlus 3T è identico nel design del OnePlus 3. Le uniche differenze vanno ricercate nell’hardware interno, nella batteria e nel software. L’aspetto è rimasto lo stesso.

A ogni modo, OnePlus 3T e Samsung Galaxy S7 Edge sono due dispositivi molto simili, a iniziare dalla grandezza del display HD da 5,5 pollici. Cambia però la risoluzione. Il pannello del Samsung è di tipo Quad HD Amoled (2.560 x 1.440 pixel), uno dei migliori sul mercato. Quello del OnePlus 3T è un Amoled HD con risoluzione pari a 1.920 x 1.080 pixel. Questo si traduce però in una maggiore durata della batteria (oltre a un prezzo più basso) per il OnePlus. La differenza è anche rappresentata dall’adozione del vetro accanto al metallo sull’S7. Entrambi hanno poi uno scanner per il riconoscimento delle impronte digitali nella parte frontale, subito sotto al display.

Vale la pena far notare che la parte curva e posteriore dello schermo Galaxy S7 Edge sia più piccola e più sottile, nonostante le dimensioni siano molto simili. Un altro aspetto importante è la resistenza all’acqua. Il telefono di Samsung, a differenza del nuovo OnePlus, esibisce la certificazione IP68 per polvere e acqua. A spingere il OnePlus 3T ci pensa il chip Qualcomm Snapdragon 821 con 6 GB di RAM di tipo LPDDR4. Al suo interno troviamo uno storage da 64 o da 128 GB UFS 2.0. Samsung Galaxy S7 Edge mostra il processore Snapdragon 820 con 4 GB di RAM. Il device di Samsung è disponibile nelle opzioni da 32 GB e 64 GB. Offre l’espansione via microSD, a differenza del OnePlus 3.

Entrambi condividono l’equipaggiamento con Android Marshmallow, ma con interfacce personalizzate, come OxygenOS per OnePlus 3T e TouchWiz per Samsung Galaxy S7 Edge. Nella parte posteriore del OnePlus 3T è presente una fotocamera con sensore da 16 megapixel Sony IMX298, con OIS ed EIS, PDAF, f/2.0 e in grado di registrare video in 4K. In quella del Samsung Galaxy S7 Edge è presente una fotocamera da 12 megapixel che con l’implementazione del Dual Pixel permette di catturare immagini più luminose. La batteria del OnePlus 3T è da 3.400 mAh, non removibile, con tecnologia Dash Charge, in grado di assicurare una carica di oltre il 60% in 30 minuti. Quella del Samsung Galaxy S7 Edge è da 3.600 mAh. Capitolo prezzi: per il OnePlus 3T occorre un impegno di spesa minimo da listino di 439 euro; per il Samsung Galaxy S7 Edge servono adesso circa 600 euro.

Articolo precedenteBlack Friday 2016 con Apple: quali sconti e offerte su iPhone 7 e 6S, iPad Pro e mini, Watch, Mac e MacBook Pro?
Prossimo articoloGTA 6: nuovi personaggi e ambientazione diversa, ma Red Dead Redemption 2 è un ostacolo per l’uscita

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome