L’iPhone più veloce e più caro di sempre (non il più grande perché ha le stesse dimensioni di iPhone 8 Plus), ma anche il più discusso di sempre. La serie S degli smartphone di Apple non è mai stata una rivoluzione e non fa eccezione iPhone XS Max che fa dell’aumento del livello delle performance il suo punto di forza. Ma in realtà sono anche tante altre le cose aumentate, dal prezzo al peso.

Lo schermo. È grande, è Oled e dunque risalta i colori grazie al nero più nero che c’è, ha una risoluzione pari a 2.688 x 1.242 (458 pixel per pollice). Non ci sono problemi neanche a guardarlo alla luce del sole e ha la tecnologia True Tone che regola il tono a seconda dell’illuminazione dell’ambiente. In buona sostanza non si poteva fare di meglio e ai 6,5 pollici di diagonale ci si abitua molto presta. C’è il notch, la tacca nella parta superiore di iPhone XS Max che nasconde il comparto fotografico anteriore. A noi non piace, ma se adesso lo adotta la quasi totalità degli smartphone sul mercato significa che si tratta di una soluzione tecnologica preziosa.

La batteria. Il formato di iPhone XS Max ha permesso di inserire una batteria da 3.174 mAh. I problemi di durata, anche in condizioni di stress (lettura di mail, navigazione su Internet, visione di foto, fruizione di giochi e visione di video), dovrebbe essere allora lasciati alle spalle perché si arriva a fine serata senza dover portarsi dietro power bank o cavi. Il nuovo sistema operativo iOS 12 (e aggiornamenti successivi) è attento ai consumi, anche delle applicazioni installate

La velocità. Nulla a che vedere il bug che avrebbe colpito la connessione Lte e ha creato qualche problema negli Stati Uniti, ma in Italia il software del Wi-Fi ha avuto qualche problema di rapido apprendimento di nuove reti. In ogni caso iPhone XS Max è super veloce, anche perché monta A12 Bionic, il primo processore mobile di Apple che usa un processo a 7 nanometri ovvero ospita 6,9 miliardi di transistor per arrivare fino a otto core e delaborare 5 trilioni di operazioni al secondo.

La fotocamera. Il sistema sarebbe sempre lo stesso: doppio sensore con un un obiettivo standard da 12 megapixel (apertura f/1.8) e un teleobiettivo sempre da 12 megapixel (con apertura f/ .4). Tutti e due montano la stabilizzazione ottica e possono fare video in 4K fino a 60 fotogrammi al secondo. In realtà il sensore è più grande e in più lo Smart Hdr permettedi combinare più scatti in uno per avere un risultato finale davvero super. Rispetto ad iPhone X le immagini sono migliori anche con poca luce e risaltano ancor meglio i contrasti. Con l’aggiunta di uno schermo più grande che esalta il tutto.

La sicurezza. Dal FaceID non si torna indietro. C’è chi rimpiange il tasto per il riconoscimento dell’impronta digitale, ma per avere uno smartphone tutto schermo non ci sono alternative. Apple tiene alla privacy più di ogni altra cosa e il suo riconoscimento facciale è avanti di gran lunga rispetto alla concorrenza. Face ID è sicuro è preciso e il software è migliorato.

Articolo precedenteRazer Phone 2: lo smartphone per giocare. Caratteristiche e prezzo
Prossimo articoloDanimarca, cittadini felici: ecco perché. Fanno il nostro contrario

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome