Si chiamano Elite 85h le nuove cuffie create da Jabra e dotati di innovativi altoparlanti personalizzati da 40 mm con riduzione della distorsione e tecnologia avanzata di chiamata a 6 microfoni. Jabra ha introdotto la tecnologia SmartSound ovvero una sorta di intelligenza artificiale che adatta l’audio all’ambiente. In buona sostanza è in grado di rilevare oltre 6.000 caratteristiche del suono e utilizza questo sistema per adattare l’uscita audio al contesto. Dalla sua c’è anche la cancellazione attiva del rumore che Jabra chiama Active Noise Cancellation e la tecnologia HearThrough che permette di decidere quanta parte del mondo esterno far trapelare.
Colori e prezzo Cuffie Jabra Elite 85h
Il controllo vocale permette di gestire le cuffie senza usare le mani. Per quanto riguarda la batteria, il produttore dichiara un’autonomia di 32 ore con funzione ANC attivata. Il dispositivo è compatibile con Alexa, Siri o Google Assistant. Le cuffie sono certificate con grado di protezione IP52 per resistenza alla polvere e alla pioggia e sono disponibili in quattro colori – Black, Titanium Black, Gold Beige e Navy – al prezzo di 299 euro.
I dati di vendita rivelano che il mercato della tecnologia da indossare è in crescita, trainato dagli smartwatch e dagli auricolari mentre i bracciali per l’attività fisica iniziano a perdere appeal. A delineare il quadro sono gli analisti di Idc, secondo cui i dispositivi indossabili faranno registrare consegne globali per 222,9 milioni di unità, cifra che salirà fino a 302,3 milioni nel 2023 con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 7,9%.
L’oggetto del desiderio sono gli smartwatch, di cui saranno messi in commercio 91,8 milioni di unità quest’anno e 131,6 milioni di pezzi nel 2023. Di questi, uno su quattro sarà un Apple Watch, mentre circa la metà consentirà di collegarsi alle reti cellulari senza dover passare dallo smartphone.
L’indipendenza dallo smartphone è solo uno dei trend, rilevano gli analisti, secondo cui nei prossimi anni gli orologi saranno integrati nell’ecosistema della casa intelligente e serviranno sempre di più per monitorare le condizioni di salute, ma anche ai genitori per controllare i bambini. Auricolari e cuffie smart faranno registrare consegne per 72 milioni di unità quest’anno e per 105,3 milioni nel 2023. Il primo utilizzo è il classico ascolto di musica o podcast, ma questi dispositivi saranno utili anche per accedere agli assistenti virtuali, avere traduzioni simultanee e aiutare chi ha problemi di udito.