“Il più grande e potente Apple Watch che abbiamo mai costruito”. È Jeff Williams di Apple a presentare il nuovo Apple Watch Series 8, all’evento Far Out di Cupertino. La novità del nuovo modello di orologio connesso è nel display più grande inserito nello stesso design dello scorso anno, con forme arrotondate e cornici sottili. A livello di hardware, la Mela ha integrato nello chassis dell’orologio un sensore di temperatura che riesce ad analizzare le variazioni in gradi centigradi dell’utente per avvisare nel caso di repentini cambiamenti, utile per monitorare l’ovulazione.
Apple Watch serie 8, quali novità
Lo smartwatch – spiega Apple – è incentrato sulla privacy, visto che tutti i dati relativi alla salute sono crittografati, non accessibili alla società e conservati solo su orologio e iPhone abbinato. Solo il possessore può decidere quali informazioni condividere con il medico o con i contatti aggiunti a quelli di emergenza. C’è anche una nuova funzione chiamata “Crash Detection” ed è pensata per individuare quando una persona ha avuto un incidente ad alta velocità, ad esempio quando è in auto.
Se il dispositivo rileva un movimento esterno repentino ma in assenza di segni vitali, invia avvisi di emergenza. Il Low Power Mode promette 36 ore di autonomia in modalità di basso consumo. Quattro i colori disponibili: midnight, starlight, silver, product red. I pre-ordini aprono subito con disponibilità dal 16 settembre. Anche la linea entry level Apple Watch SE 2 arriva con il supporto alla nuova modalità Crash Detection e si rinnova con uno schermo più grande e con il nuovo chip dedicato ad Apple Watch 8, così da avere performance di tutto rispetto. Apple Watch Series 8 parte da 509 euro, SE da 309 euro
Linea Ultra per gli amanti degli sport estremi. Costruito con materiale in titanio ha le dimensioni di 49 millimetri il più grande Apple Watch mai realizzato sinora. Esteticamente si nota uno speaker stereo e un pulsante aggiuntivo e personalizzabile per richiamare in maniera semplice e veloce la funzionalità o l’app preferita. Aumenta l’autonomia che dalle 36 ore dell’Apple Watch Series 8 passa alle 60 ore dell’Ultra. Visto l’interesse per l’outdoor al suo interno l’azienda ha inserito un nuovo sensore Gps che copre due frequenze così da poter localizzare l’utente praticamente ovunque.
Alcune app saranno dedicate a sport specifici come l’immersione. Oceanic Plus, ad esempio, trasforma l’orologio in un piccolo computer subacqueo da polso, per analizzare l’attività in acqua e sincronizzarla con l’iPhone una volta a terra. Ultra è realizzato al 100% con materiale riciclato proveniente da terre rare, come alluminio e tungsteno. I prezzi di Apple Watch Ultra partono da 1.009 euro per il solo modello Wi-Fi + Cellular e disponibilità dal 23 settembre.