Tempo di update per il popolare software di messaggistica istantanea. Il nuovo aggiornamento, disponibile sia per smartphone Android e sia per iPhone, implementa la possibilità di rispondere privatamente a un messaggio ricevuto in una chat di gruppo. Si tratta del principale cambiamento introdotto dalla versione 2.19.11 di WhatsApp: per farlo, basta toccare e tenere premuto il messaggio nella chat di gruppo, selezionare Altro, quindi toccare Rispondi in privato. Ma non si tra della sola novità. Ecco infatti la possibilità di toccare l’icona dello smiley per aggiungere degli sticker quando si modifica una foto o un video oppure l’opzione di utilizzare il 3D Touch (su iPhone) per visualizzare l’anteprima dello stato dei contatti dalla scheda Stato.
WhatsApp: cellulari non più compatibili
Il tutto mentre è già operativo il fine supporto di WhatsApp sugli iPhone più vecchi così come sui cellulari Android e sui BlackBerry e Nokia più datati. Più esattamente il semaforo rosso all’utilizzo del software di messaggistica istantanea è per i device che girano con Android con versione 2.3.7 o precedente, iPhone con versione di iOS 7 o precedente, Nokia S40, smartphone con Windows Phone 8.0, smartphone con BlackBerry OS e BlackBerry 10. Le novità sono introdotte con l’update scaricabile e installabile da tutti. Una mossa ritenuta necessaria perché i software coinvolti non offrono le caratteristiche di cui abbiamo bisogno per espandere le funzionalità dell’app in futuro.
Per capire quale sistema operativo è installato sullo smartphone bastano pochi passaggi. Nel caso di un cellulare Android allora occorre seguire il percorso Impostazioni -> Sistema -> Informazioni. Su iPhone andare in Impostazioni -> Generali -> Info/Aggiornamento software. A ogni modo non mancano le alternative a WhatsApp, come Telegram, che consente creare delle stanze segrete per comunicazioni anonime. Il sistema di crittografia dei messaggi è molto forte e fino a ora è il servizio più sicuro dal punto di vista della sicurezza. Per questo motivo è utilizzato da quelle persone che hanno necessità di scambi sicuri di informazioni. Crittografia sicura dei messaggi molto complessa che ne garantisce la sicurezza.
Oltre alle stanze segrete, Telegram offre anche la possibilità di inviare messaggi a tempo, che spariscono dal server dopo un po’. Possibilità di disattivare tutte le notifiche. I messaggi non vengono salvati su server. Oppure Threema: si tratta di un’applicazione a pagamento pensata proprio per la sicurezza. Il collegamento all’email o al telefono è facoltativo, con ID indipendente da entrambi i dati. Unica nel suo genere, permette di bloccare l’accesso all’applicazione tramite un Pin e anche di nascondere quel che si sta scrivendo. C’è anche la possibilità di bloccare utenti sconosciuti. Altra opzione è Truth, una chat con stanze anonime e inviti. Si può chattare inserendo solamente un nickname.