Conto alla rovescia per le prove di ingresso ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie fissato per martedì 13 settembre 2016. Si tratta del penultimo test per aspiranti matricole del settore. Il 14 settembre si chiude con Medicina e Chirurgia in lingua inglese. La prova, articolata in 60 domande (2 di cultura generale, 20 di logica, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica) a cui rispondere in 100 minuti, non è affatto una formalità. Occorre farsi trovare pronti per sperare di essere ammessi e anche in questo caso il web si rivela strategico esercitarsi e simulare i test grazie ai tanti siti e alle risorse messe a disposizione dei candidati.

La piattaforma hoeplitest.it, ad esempio, ha elaborato la simulazione delle prove di ammissione per verificare online la propria preparazione. Ulteriori opportunità per tutte le facoltà a numero chiuso sono contenute nel sito universita.it. In tutti i casi, le risorse sono completamente gratuite. C’è poi l’Unione degli Universitari ha preparato una Guida al Test sicuro con le informazioni su modalità di svolgimento del test e comportamento da tenere in caso d’irregolarità durante la prova. Altre strada per esercitarsi sono quelle dei portali alphatest.it, skuola.net, studenti.it, piccin.it, specializzati nel mondo della formazione scolastica e universitaria italiana.

Il tutto mentre fa ancora discutere il test di ingresso dei giorni scorsi per l’accesso alla facoltà di Medicina, composto da 60 domande a risposta multipla. Mettendo da parte il blitz notturno al Ministero dell’Istruzione contro ll numero chiuso, le cifre rivelano che gli iscritti sono stati 62.695 iscritti per 10.132 posti disponibili (9.224 a Medicina e 908 a Odontoiatria). In pratica passerà uno studente su sei. Chimica, biologia, fisica, matematica e ragionamento logico le materie su cui si è basata la preparazione dei candidati. Una domanda anche sul piano Marshall. Gli aspiranti medici, dopo mesi di studio con i quiz, si sono cimentati anche con la riscrittura di mail aggiungendo una precisa sequenza di f.

E ancora, gli aspiranti medici sono stati alla prese anche con domande di questo tipo: «Va in piscina ogni lunedì, mercoledì e sabato. In uno dei rimanenti giorni gioca a calcio. Dopo il nuoto non si allena. Qual è il giorno in cui Gabriele gioca a calcio?». Una domanda riguardava Mina. Altre, il peso di una molecola di anidride carbonica e il calcolo delle probabilità di ottenere 9 lanciando due dadi. Gli oltre 60mila aspiranti medici si sono cimentati anche con un excursus sulla storia di Milano e con le abitudini di Lucia, una social specialist.

Articolo precedenteiPhone 7: comprare e prenotare sul sito ufficiale Apple, negozi e siti web. Dove e come conviene
Prossimo articoloGoogle Pixel e Pixel XL: caratteristiche, uscita e prezzo. Cosa c’è da sapere sui nuovi Nexus 2016

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome