Era il 12 marzo del 1989 quando un giovane ricercatore inglese del Cern di Ginevra, Tim Berners Lee, propose agli scienziati un nuovo protocollo di condivisione dati: aveva appena cambiato il mondo, aveva appena inventato il web. Ieri, proprio nel più importante laboratorio di ricerca sulla fisica delle particelle, si sono festeggiati dunque i trent’anni di vita della Rete. Si è brindato e sorriso, ma è stato proprio Berners Lee a mostrare una profonda preoccupazione per la strada che sta percorrendo la sua creatura: questo non è il web desiderato. Bisogna diventare responsabili, servono persone che studino la matematica, che misurino e controllino come gli utenti interagiscono, ha detto, temendo che il web possa portare a una rivoluzione sociale che ne stravolga il senso originario.

Il problema dunque è soprattutto legato alle relazioni tra persone e qui Berners Lee invita tutti a lavorare per una riforma che definisca tra le altre cose il confine tra libertà di espressione e parole di odio. Ovviamente si è parlato molto anche degli infiniti benefici che la Rete ha portato nelle vite di tutti noi, come ha sottolineato la direttrice generale del Cern, Fabiola Giannotti: i vantaggi superano di gran lunga gli aspetti negativi. La ricerca e la conoscenza non si possono fermare per la paura che qualcuno ne possa fare un uso sbagliato. Di ieri anche i dati di una ricerca condotta dalla Cisco: il 37% degli italiani non saprebbe più vivere senza Web.

Dalle nostre parti, il 49% degli italiani è convinto che chiunque possa diventare famoso e sono 9,7 milioni quelli compulsivi nell’uso dei social network. È quanto emerge dalla ricerca “Miti dei consumi, consumo dei miti” realizzata dal Censis in collaborazione con Conad. Riguardo ai consumi l’orientamento prevalente è quello di comprare i prodotti che fanno stare bene – si spiega nella ricerca – che consentono al consumatore di dire qualcosa di sé e che lo gratificano. E se i consumi non ripartono, continua l’indagine, non dipende solo dai redditi stagnanti e dall’incertezza.

Se la società è incattivita e ostile, tanto vale pensare a me stesso e alla mia famiglia: ecco la radice egoistica dell’egopower. Crescono quindi i cosiddetti free from come i prodotti senza lattosio (+8,5% in valore nel periodo gennaio-agosto 2017-2018 nei negozi Conad) e gli integratori (+3,3%). Per quel che riguarda l’uso dei social, 12,4 milioni di italiani sono pragmatici, cioè li usano per ampliare i propri circuiti relazionali e 13,2 milioni sono spettatori nel senso che leggono con regolarità i post e guardano le foto degli altri, ma intervengono poco o niente. Inoltre, nell’ultimo anno 18 milioni di persone hanno fatto acquisti stimolati dalla pubblicità sui social e 7,7 milioni quelli che l’hanno fatto perché consigliati da un influencer.

Articolo precedenteDal numero della targa al proprietario auto con pochi click online, come fare
Prossimo articoloAuto diesel Euro 6, quali differenze tra le sigle Euro 6D-Temp, Euro 6B e ciclo Wltp

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome