Succede che il livello di inquinamento dell’aria è così elevato da spingere il Comune di Roma a limitare il traffico di auto e moto nella giornata di oggi sabato 10 dicembre 2016, seguito dalla domenica ecologica a piedi ella cosiddetta Fascia verde fra le 7.30 e le 12.30 e fra le 16.30 e le 20.30. Per i trasgressori del divieto è prevista una multa fino a 150 euro. La decisione è stata assunta per via del peggioramento della qualità dell’aria. E un provvedimento simile è in via di valutazione per domani negli uffici comunali di Milano. In entrambi i casi, i punti di riferimento per aggiornamenti in tempo reale ovvero conoscere tutti i dettagli su chi può circolare e chi deve invece tenere i mezzi fermi ai box sono rappresentanti dai siti web delle due amministrazioni comunali.

Entrando nel dettaglio, oggi a Roma, è in vigore il blocco delle circolazione nella fascia verde per i veicoli inquinanti dalle 7.30 alle 20.30. Si tratta delle auto a benzina Euro 0 ed Euro 1, le auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, moto e ciclomotori, a due, a tre e quattro ruote, a due e quattro tempi, Euro 0 ed Euro 1, microcar diesel Euro 0 ed Euro 1.

I veicoli derogati dal blocco traffico Roma di oggi sono quelli utilizzati al trasporto di persone che partecipano a cerimonie nuziali o funebri; quelli adibiti al trasporto, smaltimento di rifiuti e tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano; quelli impiegati dai medici e dai veterinari, muniti del contrassegno rilasciato dal rispettivo Ordine, in prestazione di emergenza, adeguatamente motivata; adibiti a servizi manutentivi di pronto intervento che risultino individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro.

Semaforo verde anche per quelli muniti di contrassegno per persone invalide; gli autoveicoli per il trasporto collettivo pubblico; quelli aventi massa massima non superiore alle 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e di valori; i veicoli alimentati a metano e a GPL; quelli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, compreso il soccorso e il trasporto salme; quelli adibiti al trasporto di generi alimentari deperibili, alla distribuzione della stampa periodica e di invii postali; quelli a trazione elettrica e ibridi; i veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V. Infine, a chiusura del pacchetto di interventi del Comune di Roma, dal prossimo 15 dicembre scatta il divieto di circolazione totale per le auto pre-Euro1 (Euro 0).

Articolo precedenteVolantino Mediaworld, Trony, Unieuro, Euronics: migliori offerte e sconti a confronto verso Natale 2016
Prossimo articoloAmnistia e indulto: in 13 regioni su 20 si rivela l’urgenza. Aggiornamenti online e conseguenze post referendum

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome