Vodafone ha connesso uno smartphone 5G alla sua rete 5G live. L’attivazione è propedeutica al lancio del 5G in diverse città europee nella seconda metà del 2019. Più esattamente ha completato con successo i test durati quattro settimane con tre smartphone 5G che saranno lanciati nel corso di quest’anno. Ma non sfugge che nel corso della sperimentazione sia stata in grado di effettuare una videochiamata in 4K senza interruzioni sulla sua rete, utilizzando velocità di download in 5G, fino a 10 volte più veloci del 4G di oggi. Sia gli smartphone sia la rete 5G di Vodafone erano compatibili con l’ultima versione dello standard del settore (Non-Standalone 5G – 3GPP’s Release 15).
I riflettori si spostano adesso al MWC 2019 perché Vodafone ha già implementato una rete 5G nel centro di Barcellona e durante il Mobile World Congress un’auto percorrerà le strade della città misurando e riportando le velocità di 1,5 Gbps. Secondo Johan Wibergh, Chief Technology Officer di Vodafone Group, le reti di Vodafone sono sempre più pronte per il 5G, il che consentirà di offrire vantaggi significativi nel tempo a consumatori, imprese e società. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’esperienza del cliente prima di lanciare il 5G in alcune città europee entro la fine dell’anno.
Si muove anche Tim
È stata fatta a Roma sulla rete Tim la prima videochiamata 5G in Europa in modalità new radio su banda millimetrica. Sono stati usati prototipi di smartphone con il modem Qualcomm Snapdragon e componenti di rete Ericsson. Tim a Roma ha aperto il suo Innovation Hub sul 5G. In particolare, la videochiamata 5G è stata effettuata su banda millimetrica nella cosiddetta modalità new radio grazie ad un prototipo di terminale supportato dal modem 5G Qualcomm Snapdragon X50 ed avvalendosi delle componenti di rete messe a disposizione da Ericsson. Si tratta di una nuova pietra miliare nel percorso che porterà all’uso commerciale della tecnologia 5G mmWave in Europa in tempi brevi.
Il traguardo è stato raggiunto in occasione dell’apertura nella capitale del primo Tim Innovation Hub dedicato al 5G, alla presenza della sindaca di Roma Virginia Raggi, di Mario Di Mauro, Chief Strategy, Innovation & Customer Experience Officer di Tim, di Enrico Salvatori, Senior Vice President and President di Qualcomm Emea, Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale ed altri esponenti del mondo industriale italiano e del settore Ict. Durante l’evento sono stati anche mostrati i primi smartphone compatibili con il 5G, insieme alle prime soluzioni e servizi della nuova rete mobile ultraveloce come l’auto a guida remota, la visita a distanza di musei ed opere d’arte grazie alla realtà virtuale, il controllo a distanza di robot industriali, sistemi per il controllo tattile remotizzato, videogiochi interattivi multiplayer in realtà aumentata.