Il dinosauro Spinosaurusaegyptiacus era più temibile del Tyrannosaurusrex.
Il dinosauro Spinosaurusaegyptiacus era più temibile del Tyrannosaurusrex.

La scoperta di nuovi fossili di dinosauro, ovvero di Spinosaurusaegyptiacus, sono stati rinvenuti in una regione del Marocco, in KemKem, dove un grande sistema fluviale scorreva milioni di anni addietro.

Lo Spinosaurusaegyptiacus

Lo Spinosaurusaegyptiacus raggiungeva la lunghezza di almeno due metri. Per questo, era più temibile del grande e più famoso Tyrannosaurusrex e gli scienziati credono che sia il dinosauro predatore più maestoso mai visto sul nostro pianeta. Dimensioni a parte, questo esemplare di dinosauro era capace di adattarsi alle condizioni di vita in acqua. Di fatto, è l’unico tra i dinosauri ad essere semiacquatico, almeno finora.

I nuovi fossili di dinosauro scoperti in Marocco

La scoperta su questo gigante preistorico è in parte da attribuirsi a nostri connazionali. In particolare, al Museo di Storia Naturale di Milano con Cristiano Dal Sasso insieme a Simone Meganuco, l’Università La Sapienza di Roma con Dawidlurino e Matteo Fabbri dall’Università di Bristol. I nuovi fossili emersi in Marocco hanno permesso agli studiosi di comparare altri reperti.

La scoperta

Utilizzando scanner 3D combinati a tecniche di ricostruzione digitale e Tac dei fossili già noti e più recenti, gli studiosi hanno notato caratteristiche per cui il grande dinosauro sarebbe stato adatto anche alla vita acquatica.

Le caratteristiche dello Spinosaurus

Secondo il team di ricercatori, lo Spinosaurus avrebbe avuto una bocca con chiusura ermetica grazie alla quale neanche le prede più scivolose, come appunto i pesci, potevano sfuggire alle sue fauci. Le narici, poi, erano arretrate in modo da consentire la respirazione anche sott’acqua. Inoltre, come negli alligatori, altri fori posizionati sul muso permettevano di percepire eventuali spostamenti e movimenti nell’ambiente marino. Il collo ed il tronco, poi, risultavano più allungati e si ipotizza anche palmati, in modo da dare più slancio in acqua. Infine, le gambe erano corte ed il bacino piuttosto stretto, così da agevolarne il nuoto.

Articolo precedenteBang & Olufsen annunciano il BeoVision Avant 85’’
Prossimo articoloRaggiunto il primo obiettivo di Curiosity: il Monte Sharp su Marte