La casa automobilistica italo-americana Fca e il gruppo europeo Psa hanno raggiunto l’accordo per la fusione alla pari che porta alla creazione della la quarta casa automobilistica più grande del mondo in termini di vendite di unità (8,7 milioni di auto) con un fatturato di 170 miliardi di euro. L’intesa permette a Psa (Peugeot, Citroen, Ds, Opel e Vauxhall) di sfruttare la portata di Fca (Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Abarth, Jeep, ma anche Chrysler, Dodge e Ram) negli Stati Uniti, un mercato in cui sono la presenza è margina mentre FCA ottiene un migliore accesso in Europa.

Elettrificazione, veicoli autonomi e tecnologie connesse

Con emissioni sempre più stringenti e norme di sicurezza, le case automobilistiche devono investire in modo significativo per tenere il passo e continuare a vendere auto a norma. E la fusione Fca-Psa aiuterà a raggiungere e consolidare questo proposito con la condivisione della piattaforma e con investimenti in elettrificazione, veicoli autonomi e tecnologie connesse.

Il gruppo avrà una rappresentanza equilibrata nel consiglio con John Elkann come presidente e Carlos Tavares come Ceo. Questa non è la prima volta che Fca cerca un partner, avendo precedentemente esplorato una partnership con la Renault di Francia e la stessa Fca è il prodotto di una fusione.

Fiat scalda i motori lo fa proponendo nuovi modelli di auto prima ancora che nuove auto. E così, in un periodo storico caratterizzato per la casa automobilistica torinese dal taglio del numero di vetture prodotte con alcune uscite storiche, come la Fiat Panda, ecco che i prossimi 12 mesi si caratterizzeranno per la produzione delle versioni mild hybrid di Fiat Panda e Fiat 500.

Se la prima continua a rappresentare una certezza che supera senza batter ciglio generazioni e mode, Fiat 500 rappresenta invece l’auto su cui la casa madre sta puntando con sempre maggiori insistenze, come dimostrato dalle tante varianti che hanno visto la luce nel tempo, a iniziare da Fiat 500 L e Fiat 500 X.

Su Fiat 500 X Cross Mirror entrano quindi di serie Apple CarPlay e Android, ma anche nuovi rivestimenti esterni e colori dal bianco gelato al nero cinema, fino al blu Italia. Sempre più tecnologica, sempre più connessa. Benvenuti sulla nuova Fiat 500X Cross Mirror dove approda per la prima volta l’allestimento Specchio facendo diventare di serie Uconnect 7 pollici Hd Live touchscreen.

Le caratteristiche principali di questo sistema sono l’integrazione di Apple CarPlay ovvero il modo più sicuro e smart di utilizzare un iPhone alla guida, e la compatibilità con Android che consente di godere di tutte le potenzialità di Google.

Articolo precedenteSpotify Kids, nuova piattaforma musicale per bambini: contenuti e come funziona
Prossimo articoloOnePlus 8 e 8 Pro, prime anticipazioni su uscita e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome