Quali sono le ragioni che ci spingono ad acquistare (o comunque a sognare) un’auto anziché un’altra? Senza dubbio, al di là delle preferenze, i racconti sulle personali esperienze d’uso degli utenti hanno il loro peso nell’individuare la vettura adatta. Perché si tratta di commenti, valutazioni, prove casalinghe e recensioni disinteressate ovvero basate sul rapporto con l’auto. Da queste basi si è mossa Consumer Reports, uno dei più importanti magazine per il confronto tra prodotti, che ha realizzato e pubblicato online la classifica delle auto più affidabili. E lo ha fatto tenendo conto solo ed esclusivamente di quanto affermato dagli automobilisti. E le sorprese non sono mancate.
Le auto più affidabili secondo gli automobilisti
Come è possibile notare, nella classifica di Consumer Reports, contenuta nell’Annual Reliability Survey e che sta facendo il giro del web, sono presenti solo le auto che circolano sulle strade statunitensi. Insomma, sono fuori i vari produttori Fiat, Alfa Romeo, Genesis, Jaguar, Land Rover, Maserati, Mini, Mitsubishi e Smart. Niente di cui stupirsi poiché l’indagine è stata condotta proprio su suolo Usa tra 400.000 proprietari che hanno raccontato pregi e difetti di 640.000 modelli tirati in ballo. A tal proposito, non a tutti i problemi denunciati è stato assegnato lo stesso peso. Un difetto al motore incide di più di una imperfezione nella carrozzeria.
Entrando allora nel dettaglio e ricordando come 100 sia il punto massimo e 0 quello minimo, la graduatoria Consumer Reports 2017 è la seguente:
- Toyota con 80 punti
- Lexus con 77 punti
- Kia con 71 punti
- Audi con 68 punti
- BMW con 62 punti
- Subaru con 62 punti
- Infiniti con 60 punti
- Buick con 59 punti
- Honda con 59 punti
- Hyundai con 59 punti
- Nissan con 53 punti
- Mazda con 52 punti
- Porsche con 50 punti
- Mercedes con 47 punti
- Ford con 45 punti
- Volkswagen con 44 punti
- Chrysler con 41 punti
- Chevrolet con 39 punti
- Acura con 38 punti
- Jeep con 38 punti
- Tesla con 37 punti
- Lincoln con 33 punti
- Volvo con 33 punti
- Dodge con 32 punti
- Ram con 30 punti
- GMC con 28 punti
- Cadillac con 26 punti
Pneumatici invernali: comprare online per risparmiare
Scatta l’obbligo degli pneumatici invernali o delle catene a bordo e si si pone il tradizionale dilemma: quale scegliere? E poi, è il caso di acquistare online, magari scegliendo le gomme di fabbricazione cinese? Ebbene, un primo punto fermo è chiaro: sul web si risparmia. Il trucco sta nel riuscire a individuare l’offerta giusta tra le tante proposte dalle piattaforme di ecommerce. Il risparmio medio su base annua è del 42% rispetto al prezzo più alto e del 65% in quello delle catene online. Ma è importante il periodo in cui si acquistano questi prodotti: comprarli adesso rispetto alle stagioni estive e primaverili riduce i margini di risparmio. Meglio muoversi in anticipo, anche pensando al prossimo anno.