Per ora occorre fare i conti con limiti geografici e di smartphone. La tecnologia 5G è infatti adesso disponibile a Roma e Torino e su un numero limitato di device, tra cui Samsung Galaxy S10 5G, Oppo Reno 5G e Xiaomi Mi Mix 3 5G. Ma si tratta solo di attendere, considerando che l’operatore telefonico ha già annunciato l’allargamento a Milano, Bologna, Napoli, Verona, Firenze, Matera e Bari mentre nuovi smartphone compatibili con il 5G si aggiungeranno via via a quelli già disponibili.
Non c’è invece da aspettare per conoscere le prime offerte Tim 5G perché l’operatore telefonico ha già annunciato tre tariffe per cellulari, adesso sottoscrivibili.
Tim 5G, rime tariffe per cellulari
La prima proposta per navigare in 5G con lo smartphone è Tim Advance 5G Top che si declina in velocità massima di download fino a 2 Gbps, con 100 GB di dati, servizi LoSai e ChiamaOra gratuiti, possibilità di abbinamento di uno smartphone 5G in sconto, 3 GB di traffico roaming incluso, 250 minuti verso telefoni fissi e cellulari esteri inclusi il servizio streaming Tim Games gratuito fino al 31 dicembre 2019. La tariffa ha un costo di 49,99 euro al mese con la prima attivazione gratuita.
Ecco quindo Tim Advance 5G con velocità massima di download fino a 2 Gbps, 50 GB di dati a disposizione, servizi LoSai e ChiamaOra gratuiti a un prezzo di 29,99 euro al mese con un costo di attivazione di 9 euro. Infine, l’offerta Tim Advance 4,5G offre un download fino a 700 Mbps e un traffico dati pari a 40 GB al prezzo di 19,99 euro al mese e con un costo di attivazione di 15 euro.
Il piano di Vodafone
Anche Vodafone raggiunge il traguardo del 5G, con un’accelerazione che porta la compagnia di tlc ad accendere cinque città italiane: Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli. Il piano di Vodafone per quest’anno non prevede di accendere il 5G in altre città, ma dal 2020 si procederà con altre 40-50 per arrivare a estendere la copertura alle maggiori 100 città italiane entro il 2021. Il 5G apre la strada a una nuova era di servizi per lo sviluppo digitale del paese, con vantaggi per cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
È la prima rete real time d’Italia, che consente agli utenti di avere risposte immediate interagendo anche con nuove applicazioni di realtà virtuale, realtà aumentata e non solo. Alle imprese consentirà poi di riscrivere l’intera filiera e di aumentare la produttività. La rete mobile di quinta generazione è la sintesi delle soluzioni tecnologiche più evolute. La velocità si moltiplica di dieci volte rispetto all’attuale del 4G e si riducono i tempi di risposta, oltre alla possibilità di connettere fino a un milione di oggetti per chilometro quadrato.