Moon+ reader
Moon+ reader

In tante occasioni sarebbe utile poter leggere un libro direttamente dal proprio tablet o dal proprio smartphone Android. Bene, perché è possibile, ci sono diverse app gratis o a pagamento che lo permettono.

Google Play Books

Google Play Books
Google Play Books

Probabilmente tutti sanno che esiste, perché chi ha Android se la ritrova tra le app preinstallate di Google, ma non tutti hanno provato ad utilizzare Google Play Books.

Offre in realtà funzioni interessanti e complete. È possibile regolare la luminosità, la dimensione del testo e l’interlinea. Consente anche di modificare il colore dello sfondo e scegliere quindi il contrasto migliore per una lettura che non affatichi gli occhi. Molto semplice e immediato scaricare libri in italiano e cominciare a leggere. Tra l’altro va citata la piena compatibilità con i file in formato PDF e EPUB. C’è, volendo, anche la possibilità di utilizzare la funzione Leggi ad alta voce per farsi leggere il libro dal device. È possibile anche aggiungere segnalibri, condividere, vedere il libro con le pagine originali, ma al tempo stesso scorrere avanti ed indietro le pagine senza perdere il segno. Anche sfogliare le pagine è semplice e funzionale. Insomma ce l’hai già installata, è gratuita e non è niente male.

Amazon Kindle

Kindle
Amazon Kindle

È un po’ la regina delle app per leggere ebook, funziona benissimo in abbinata con un Kindle perché permette di sincronizzare le proprie letture. Se ad esempio non avete potuto finire di leggere un libro ieri sera sul vostro Kindle e non volete portarvelo in giro il giorno dopo in treno e poi in metro ma avete con voi il vostro tablet o smartphone android ecco che potrete ritrovare il segno e finire tranquillamente il libro in viaggio per ingannare l’attesa nei tempi morti.

La cosa bella di Amazon Kindle è che comunque funziona anche se non avete un Kindle e decidete di leggere i libri al computer, con il tablet che già possedete o con il vostro smartphone.

Gratuita offre una esperienza di lettura completa anche se semplificata rispetto a quelle che vedremo più avanti. Si può intervenire su luminosità, dimensioni e tipo di font (ma non ce ne sono molti), sul colore dello sfondo, sui margini e sull’interlinea. Si può sottolineare il testo e si possono fare ricerche sul libro, su wikipedia e sul web a partire dalle parole evidenziate. Si può anche scaricare un dizionario gratuito per consultarlo quando non si è connessi. Si possono ovviamente creare segnalibri. È stimolante la stima dei tempi di lettura. Si possono scorrere avanti ed indietro le pagine senza perdere il segno, insomma chi possiede un kindle un po’ datato troverà che l’uso di quest’app sul proprio tablet o smartphone Android offre una esperienza di lettura quasi migliore del proprio kindle.

Libri Kobo

Kobo
Libri Kobo

Anche Kobo non poteva essere da meno e ha reso disponibile gratis la propria app di lettura di ebook (Libri Kobo) praticamente per qualsiasi device, anche Android ovviamente, il sistema funziona in maniera molto simile al sistema Amazon Kindle per cui è possibile iniziare a leggere in un device e grazie alla sincronizzazione continuare da qualsiasi altro dispositivo. Anche Kobo è possibile utilizzarla senza avere un ereader Kobo. Non ha nulla da invidiare all’app di Amazon, forse solo leggermente più lenta in fase di download dei volumi. In quanto alle funzioni più o meno ci siamo. Puoi personalizzare la tua esperienza di lettura godendoti un testo chiaro e nitido con le dimensioni e lo stile che preferisci. Inoltre, potrai anche sfruttare la modalità notturna per leggere comodamente in assenza di luce, e bloccare lo schermo in modalità orizzontale o verticale a seconda di come lo preferisci.

Ci sono molte anteprime gratuite del primo capitolo di migliaia di ebook per farsi un’idea su un autore.

Interessante Reading Life che permette di far diventare la tua lettura una vera e propria esperienza social verificando anche quanto tempo impieghi per leggere un eBook, guadagnando premi divertenti e molto altro ancora. Così come ti sarà possibile condividere idee e opinioni, attraverso Kobo Pulse, con la comunità Kobo confrontandoti con chi sta leggendo il tuo stesso libro o dialogando su letture già fatte. È possibile aggiungere libri tramite email o anche attraverso Dropbox. Anche Kobo è pronta per il prestito di libri dalle biblioteche pubbliche. Anche questa è ottima, gratuita e consolidata.

 

Archiviate le app di lettura diciamo così “firmate” passiamo a quelle “non firmate” ma di grande successo tra gli utenti. Ne abbiamo prese in considerazione due e siamo entrati nel dettaglio ma se ne conosci bene altre segnalacele.

Aldiko eBook Reader

Aldiko
Aldiko eBook Reader

Viene definita come la miglior applicazione di lettura disponibile per Android, lo testimoniano anche i più di 20 milioni di download e i commenti positivi. Esiste in due versioni gratuita e premium. Diciamo che le funzioni della versione gratuita di Aldiko sono già molto interessanti.

Aldiko eBook Reader è infatti compatibile con i formati EPUB, PDF con o senza protezione DRM Adobe. È possibile personalizzare tantissimo l’esperienza di lettura modificando la taglia, il tipo e i colori del font ma anche i colori dello sfondo, i margini, l’interlinea, l’allineamento e la luminosità. C’è anche una modalità di lettura notturna.

Il catalogo è molto fornito, ben strutturato e con consigli, si chiama Feedbooks.

Inoltre Aldiko gestisce la biblioteca con un sistema avanzato che permette di importare i tuoi file EPUB e PDF, organizzare gli ebook in collezioni o con etichette. Non solo, c’è compatibilità con gli ebook proposti dal servizio di prestito librario che cominciano ad essere diffusi.

L’unica cosa che gli utenti lamentano è la mancanza di sincronizzazione tra più dispositivi.

Quest’app da il meglio di se con un tablet ma anche con gli smartphone l’esperienza di lettura è davvero buona. È compatibile con tutti i tablet e gli smartphone Android a partire dalla versione 2.3.

Cosa cambia con la versione Premium? Non tantissimo: ovviamente non c’è la pubblicità, gli aggiornamenti sono più rapidi, è possibile aggiungere un widget in home page e infine si può sottolinare e prendere appunti (per i file EPUB). La versione Premium costa comunque solo 2,99 €.

Ottima app molto interessante.

Moon+ Reader

Moon+ reader
Moon+ reader

L’altra app di lettura di ebook che va citata è sicuramente Moon+ Reader che ha potenti comandi e funzioni complete, in particolare degno di nota è la varietà di file che è in grado di supportare: epub, mobi, chm, cbr, cbz, umd, fb2, txt, html, inoltre apre direttamente i file rar, zip e lo standard OPDS (Open Publication Distribution System). Proprio il fatto che supporti così tanti tipi di file è probabilmente il più grande valore aggiunto di questa app di lettura per ebook.

C’è un tasto per il collegamento diretto agli eBook gratuiti di diversi cataloghi come Progetto Gutemberg, Feedbooks, ManyBooks, Smashwords e un collegamento ai cataloghi aggiornati dagli utenti di Moon+.

A dire la verità non è immediata la comprensione dell’utilizzo, per accedere alle funzionalità complete in molti device occorre smanettare un po’ per scoprire che basta tenere cliccare al centro della pagina per attivare la barra di controllo e accedere a tutti i comandi per le opzioni visive e quelle di controllo, ma una volta capito come funziona le potenzialità sono davvero tante e vanno sperimentate per trovare le migliori condizioni per la propria esperienza di lettura. È possibile infatti intervenire su interlinea, dimensione e tipo di font, grassetti e corsivi, spazio tra i paragrafi, luminosità, temi, … inoltre è possibile, grazie alle opzioni di controllo, personalizzare ulteriormente l’esperienza assegnando azioni ai gesti sullo schermo e ai click.

È anche possibile sincronizzare la propria posizione di lettura tramite Dropbox o in Google Drive.

Ovviamente anche di quest’app è disponibile una versione Pro che costa 3,90 € e consente di non avere la pubblicità e offre qualche opzione avanzata. Ottima app di lettura forse la più completa per i pignoli del controllo.

E tu conosci altre app di lettura per Android? Quale preferisci?

Articolo precedenteCome convertire un file word in pdf
Prossimo articoloKindle: tutti i modelli, prezzi e come scegliere quello giusto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome