La Shot on iPhone Challenge ha visto fotografi da ogni Paese condividere scatti realizzati con iPhone. Le 10 immagini selezionate saranno esposte sui cartelloni pubblicitari di alcune città, negli Apple Store e online. Gli scatti vincenti sono stati realizzati con modelli diversi, da iPhone XS Max a iPhone 7, e mostrano la qualità delle fotocamere dell’intera gamma. I primi 10 vincitori provengono da vari Paesi, fra cui Singapore, Germania, Bielorussia, Israele e Stati Uniti, mettendo il luce la comunità globale dei fotografi iPhone che hanno partecipato. Gli scatti ritraggono colorati spazi urbani, animali curiosi, riflessi creativi, la bellezza dell’ordinario.

Una giuria selezionata ha valutato gli scatti provenienti da tutto il mondo e proclamato le 10 foto vincitrici che saranno mostrate su affissioni esterne in alcune città, negli Apple store e online. Gli scatti presentate su Apple Newsroom ed esposte sui canali Instagram di Apple, su apple.com, negli store Apple, in Apple WeChat, sugli account Twitter e Weibo di Apple e in affissioni esterne in varie città del mondo. Si è trattata di una occasione per la multinazionale di Cupertino per promuovere i nuovi iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR e le loro innovazioni nella fotografia: dai ritratti con profondità di campo regolabile allo Smart HDR che sfrutta diverse tecnologie, tra cui sensori più veloci, processore ISP migliorato e algoritmi evoluti, per foto più dettagliate nelle parti sovrailluminate o in ombra.

Il tutto avviene mentre la flessione delle vendite dello storico iPhone costringe il colosso degli Stati Uniti a cercare nuove idee. L’azienda ha annunciato il suo primo calo di profitti e fatturato da 10 anni. La trimestrale di Cupertino rassicura pur senza nascondere né mascherare le sfide e le difficoltà che deve affrontare. Per la prima volta da dieci anni Apple ha registrato un calo dell’utile e dei ricavi negli ultimi tre mesi dell’anno, quelli delle festività di Natale e quindi dello shopping sfrenato. Ma nonostante questo Cupertino ha superato le attese che, questa volta, erano basse. Ma come uscire da questo stato di stagnazione se non di crisi?

Le novità di Mac, iPod, iPhone, iPad sono ormai alle spalle e l’Apple Watch non è stato in grado di creare un mercato solido e affidabile ovvero di mostrare grandi numeri di vendita. Quale sarà la prossima grande cosa? Ma soprattutto, sarà Apple a tirarla fuori dal cilindro? I fatti dimostrano in prima battuta come il colosso hi-tech stia puntando sulle tecnologie indossabili. Sull’Apple Watch, appunto, immaginato come una piattaforma per l’healthcare personale, in grado di svolgere molteplici funzioni: dalla raccolta dati sulla propria salute fino all’autodiagnostica. E quindi sull’incremento dei servizi. Tuttavia non si tratta di vera e propria diversificazione.

Articolo precedenteNetflix, arriva la fantascienza cinese con The Wandering Earth
Prossimo articoloXbox One, arriva la svolta: giochi compatibili con PC Windows 10?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome