Nonostante il rilascio dell’aggiornamento di sistema operativo iOS 12.1.4, non sembra affatto che i problemi relativi alle chiamate di gruppo con FaceTime siano stati risolti. Eppure, changelog alla mano, il bug che permetteva a chi chiamava di ascoltare la voce dell’interlocutore prima della risposta, dovrebbe essere stato corretto. In problema sembra in effetti di tutt’altro genere e vanno ricondotti all’assenza del tasto per aggiungere una persona, ancora disabilitato. Di conseguenza, per aggiungere una persona a una chiamata FaceTime di gruppo non c’è per il momento alternativa all’avvio di una chiamata con almeno altre due persone con tutte la confusione che comporta tra gli utenti.

Sono bastate poche verifiche alla società di Cupertino per accertare l’esistenza del problema di FaceTime lamentato da decine di utenti sul forum di discussione. Si tratta del bug che attivava il microfono del destinatario prima della risposta e senza il suo consenso. Da qui la decisione di rilasciare il nuovo aggiornamento correttivo iOS 12.1.4 che, a dirla tutta, sistema anche il problema relativo al bug con le Live Photo in FaceTime. Ma c’è anche il risvolto della medaglia: l’impossibilità di utilizzare le chiamate FaceTime su tutti gli iPhone e iPad equipaggiati con una versione più data del software ovvero da iOS 12.1.3 in giù.

Il tutto mentre è in fase di sviluppo anche iOS 12.2. Tra le novità si segnala l’implementazione di nuove animoji che si aggiunge alla funzione Qualità dell’aria in Mappe e i controlli per le TV nell’app Casa, alle frecce blu per i suggerimenti in Safari, all’individuazione dei siti web insicuri, al supporto a HomeKit TV, all’interfaccia dell’app Wallet, alle nuove icona per AirPlay e per il mirroring audio-video, al telecomando del Centro di Controllo della prima beta.

Via libera al supporto di iOS 12.2 non solo per i nuovi iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, anche iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3 sono compatibili con il nuovo aggiornamento iOS 12.2. In tutti i casi è possibile verificare manualmente la presenza dell’update seguendo il percorso, direttamente dal proprio dispositivo, Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa direttamente dal dispositivo oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes. In attesa del rilascio della versione finale di iOS 12.2, è dunque possibile cimentarsi con la seconda beta. La possibilità viene gratuitamente offerta a tutti.

Articolo precedenteOnePlus 6 in Italia: prezzi ufficiali e data di uscita
Prossimo articoloPrivacy e fake news, pesanti accuse a Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome