Questa volta l’aggiornamento è irrinunciabile perché iOS 11.2.2 è stato pensato per innalzare il livello di sicurezza in Safari e WebKit in seguito alla diffusione del bug Spectre. Non si tratta (solo) di un update correttivo per correggere errori nella programmazione del software, ma proprio per mettere iPhone e iPad al riparo dalla minaccia del momento. Stando infatti a quanto ammesso della stessa Apple (per la società di Cupertino questo è un periodo di confessione), anche i dispositivi della mela morsicata – Mac inclusi, ma non Apple Watch – sono stati fatalmente presi di mira. Da qui l’indispensabilità del download e della successiva installazione di iOS 11.2.2.

iOS 11.2.2: conviene installare

Delle dimensioni pari a 75.5 MB, i laboratori della multinazionale della mela morsicata hanno deciso di sfornare il software senza passare dalle tradizionali fasi beta. In qualche modo sembra che Apple avesse messo in conto il rilascio di un software in fretta e furia. L’ultimo aggiornamento di sistema operativo per iPhone e iPad è iOS 11.2.1 mentre in questi giorni sono state rilasciate differenti release di prova di iOS 11.2.5. Un salto di denominazione spiegabile sono con l’ipotesi di mettere a disposizioni nuovi update correttivi in tempi record. Resta comunque da capire se il nuovo aggiornamento di sicurezza iOS 11.2.2 correggerà il bug o si limiterà a mitigare gli effetti essendo Spectre una vulnerabilità che coinvolge l’architettura della CPU.

A ogni modo, la compatibilità del software, oltre che per i nuovi smartphone iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, anch’essi presi di mira dalla recente vulnerabilità, è assicurata per iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3. In ogni caso, la ricezione della notifica della disponibilità di release finale del sistema operativo made in Apple è ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità.

Tuttavia per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad ovvero per installare iOS 11.2.2 anche in un secondo momento rispetto a quello dell’immediato rilascio, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteiPhone X Plus, le indiscrezioni. iPhone XI, il concept video con sensore olografico
Prossimo articoloCes 2018: intelligenza artificiale e auto del futuro. Mobilità protagonista

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome