Anche in questa edizione 2018, la mobilità è tra le grandi protagonista del Ces di Las Vegas. La fiera dell’elettronica di consumo più attesa dell’anno allarga il ventaglio dei comparti ospitati e tra nuovi modelli, tendenze ed eventi dedicati, traccia la rotta del futuro. E lo fa sotto due punti di vista differenti. Il primo è quello delle auto in sé. Il secondo è quello delle tecnologie che fa salire a bordo. E tra gli esempi più evidenti in mostra al Consumer Electronic Show c’è Casey, l’assistente vocale Bosch dotato di un algoritmo evoluto con intelligenza artificiale capace di comprendere 30 lingue e, sorpresa, decine e decine di dialetti. Che il rapporto tra motori, nuove tecnologie e giganti del web sia sempre più stretto non è una novità del Ces 2018: è dimostrato dall’adozione dell’assistente vocale Cortana di Microsoft da parte di Nissan e Bmw. Ma anche di Assistant di Google da Hyundai, di Alexa di Amazon da Ford, del Siri di Apple a bordo di molte auto a firma Bmw, Nissan, Ford e Hyundai.
Ces 2018: innovazione protagonista nel settore auto
Ecco allora che Honda porta al Salone di Las Vegas una nuova generazione di robot, i 3E, al servizio dell’uomo in ogni sua attività ma anche il Mobile Power Pack, batterie portatili per veicoli elettrici, un sistema di ricarica trasportabile. Un progetto di ricerca chiamato Brain-To-Vehicle (B2V) è invece la novità Nissan al Ces 2018 di Las Vegas. Il sistema, attraverso un casco dotato di sensori, permette di interpretare i segnali del cervello e di inviarli alla vettura per ridurre i tempi di reazione.
Bmw è la prima casa automobilistica a incorporare, dal secondo semestre dell’anno, i servizi di sicurezza Here che permetteranno ai guidatori di avere una visione in tempo reale di cosa accade nell’ambiente circostante. Basato sulla Open Location Platform, il servizio funziona grazie alla condivisione di dati tra utenti della strada. In questo modo le informazioni fornite anonimamente dai singoli veicoli contribuiscono a creare una vasta base di dati con cui aggiornare in tempo reale l’archivio su stato delle strade, condizioni atmosferiche, traffico e presenza di mezzi guasti o incidenti. Volkswagen ha annunciato una partnership con Aurora Innovation per lo sviluppo di veicoli elettrici a guida autonoma.
L’accordo si focalizza sulla messa in strada di taxi a guida autonoma entro il 2021. La collaborazione con Aurora fornirà a Volkswagen un’esperienza preziosa con un team di ingegneri di livello internazionale per lo sviluppo continuo di software e hardware dei veicoli senza conducente, oltre che servizi di mobilità per aree urbane e rurali, ha commentato Johann Jungwirth, chief digital officer della casa Wolfsburg.