Come da tradizione di questo periodo, Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento di sistema operativo. L’iOS offre nuove funzionalità per iPhone, iPad e iPod touch, ma porta con sé anche alcuni problemi rispetto a cui non c’è alcun riconoscimento ufficiale da parte di Apple, ma solo tante segnalazioni da parte degli utenti con tanto di indicazioni di soluzioni per la loro correzione. Tuttavia, come comunicato dalla stessa società di Cupertino, l’iOS 10 porta già con sé l’10.0.1, segno evidente di come siano stati individuati alcuni bug proprio a ridosso del rilascio della major release. In ogni caso, per ora nulla è confermato su un eventuale sviluppo dell’iOS 10.

I primi problemi segnalati sono quelli relativi all’installazione dell’iOS 10. Più precisamente succede che nella fase del download (e della stessa installazione) si verifichi un vero e proprio blocco delle operazioni. La soluzione più semplice per non stare con le mani in mano è di tenere premuti insieme il tasto Home e il tasto di accensione per eseguire un reset. Il dispositivo dovrebbe spegnersi automaticamente entro 10 secondi. A quel punto è poi possibile ripetere la procedura. Poi ci sono i problemi sul corretto funzionamento del Bluetooth e del Wi-Fi che, in realtà, sono tra i più diffusi quando si ha a che fare con un aggiornamento di sistema operativo.

Cosa fare? Nella maggior parte dei casi è sufficiente il ripristino delle impostazioni di Rete. Ma se non basta si può tentare la strada dello scollegamento del router per un almeno un minuto per poi passare alla riattivazione. Se anche questa procedura si dovesse rivelare un buco nell’acqua, è consigliabile la verifica dell’esistenza di un aggiornamento firmware per lo stesso router. L’alternativa passa dalla disattivazione dei servizi di sistema Wi-Fi. In questo caso occorre andare su Impostazioni > Privacy > Localizzazione. Quindi individuare Servizi di sistema e disattivare il toggle relativo a Rete Wi-Fi.

Come un copione già visto, anche con l’iOS 10 si registrano lamentele sulla durata della batteria, soprattutto nei dispositivi meno recenti. Per il momento, le segnalazioni sono isolate e non paragonabili a quelle del passato. Tuttavia, ci sono alcune soluzioni in grado di aumentare l’autonomia ed evidentemente sempre valide. Se il consumo della batteria non è convincente, una buona idea è seguire il percorso Impostazioni -> Generali -> Utilizzo -> Utilizzo Batteria per verificare quali sono le app o i servizi che richiedono un maggiore consumo di energia. Attenzione poi alle funzioni di localizzazione e di ricerca della rete Wi-Fi: la batteria rischia di prosciugarsi prima del previsto.

Altri dettagli da tenere in considerazione sono la regolazione della luminosità, la disattivazione della posta elettronica push, delle notifiche push un generale e dei servizi di sistema (Impostazioni -> Privacy -> Localizzazione -> Servizi di sistema), l’attivazione della modalità Uso in aereo in assenza di copertura, la scelta di uno sfondo statico anziché dinamico.

Un nota infine sui dispositivi su cui è stato effettuato il jailbreak. L’upgrade del sistema operativo annulla le “conquiste” e occorrerà attendere che la comunità degli hacker riesca a sbloccare l’iOS 10 prima di tornare alla situazione originaria. Tuttavia non è affatto scontato che ci riescano. Per via delle tante novità introdotte l’azienda di Cupertino ha decisamente alzato le barriere sulla sicurezza.

Articolo precedenteMilan Lazio streaming: dove vederla su siti web, Rojadirecta, TV straniere, svizzera, link
Prossimo articoloGenoa Napoli streaming: dove vederla su siti web, Rojadirecta, TV straniere, svizzera, link

1 commento

  1. Anche io ho avuto grossi problemi dopo l’aggiornamento a 10 del mio iPhone 6s con il Bluetooth esterno usato per connettere i miei apparecchi acustici al telefono. La connessione (solo al cellulare non con radio o musica o TV) è diventata instabile con cadute continue ed il produttore non da soluzioni

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome