Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato perché tra meno di una settimana inizierà la distribuzione dell’aggiornamento di sistema operativo Android 9 Pie su Razer Phone 2. L’appuntamento è stato fissato per mercoledì 27 febbraio e tra le novità da mettere in conto ci sono le patch di sicurezza aggiornate a febbraio 2019 e la versione 4.9.112 del kernel Linux. Il rollout sarà graduale e coinvolgerà in prima battuta i possessori del modello senza brand. Stando alla tabella di marcia degli Stati Uniti, il 14 marzo sarà il turno delle versione con brand e il 4 aprile taglieranno il traguardo gli smartphone con operatore AT&T.

Razer Phone 2 è pensato per i videogiocatori e i diversi accessori acquistabili separatamente permettono di rendere pressoché unica l’esperienza di gioco. Punto di distinzione è la presenza di un sistema di raffreddamento termico a camera di vapore che consente di dissipare il calore prodotto da un uso intensivo nella sessione di gioco. Tra l’altro è anche certificato da Netflix per i contenuti video in Hdr (High dynamic range) e audio in Dolby Surround 5.1. Razer Phone 2 mette in mostra il primo schermo su smartphone da 120 Hz. Dotato di tecnologia UltraMotion e risposta al tocco accurata, non è affetto da latenza o scatti. Ogni dettaglio è pensato per rendere fluido il gaming.

I due speaker frontali posizionati sui bordi superiore e inferiore, creano una proiezione del suono in qualsiasi stanza per lunghe sessioni di gioco mobile. Tra gli accessori si segnala il controller Raiju Mobile (149,99 euro) con cui avere a disposizione un vero e proprio gamepad per videogiochi con quattro pulsanti multifunzione. Il serpente a tre teste simbolo di Razer, collocato sulla parte posteriore del telefono, si illumina con 16,8 milioni di colori in caso di notifiche. Display da 5,72 pollici di tipo LCD IGZO QHD (risoluzione pari a 2.560 x 1.440 pixel) con Gorilla Glass 5 a fare da protezione, Razer Phone 2 è spinto dal Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630, affiancato da 8 GB di RAM di tipo LPDDR4x e 64 GB di storage UFS espandibile con microSD fino a 1 TB.

Dalla sua ci sono una fotocamera posteriore con un primo sensore da 12 megapixel e f/1.75 wide con stabilizzatore ottico dell’immagine e un secondo da 12 megapixel f/2.6 telephoto zoom 2x, dual PDAF e dual tone flash LED. Davanti è invece presente una videocamera da 8 megapixel e f/2.0 che supporta lo streaming video in risoluzione Full HD. L’app della fotocamera del Razer Phone 2 è dotata di una nuova interfaccia utente che permette di operare in modo semplice con una sola mano. La batteria del Razor Phone 2 è da 4.000 mAh con Qualcomm Quick Charge 4.0+ e wireless fast charging per ricaricare rapidamente fino al 50% della batteria in 30 minuti.

Articolo precedenteApple lancia con Goldman la carta di credito iPhone
Prossimo articoloBollette luce e gas più care, nuove offerte 2019 online

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome