Si accorciano i tempi per l’inclusione dell’Italia tra i Paesi da coinvolgere nella distribuzione dell’aggiornamento di sistema operativo Android 10 per il top di gamma Samsung Galaxy S10 per le varianti Samsung Galaxy S10e e Samsung Galaxy S10+. Il rollout è infatti in corso in numerosi altri Paese – Algeria, Bangladesh, Francia, India, Irlanda, Polonia, Russia, Spagna, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito – e tutto lasciare pensare che la prossima infornata possa coinvolgere anche il nostro Paese.

Già, ma quando? Non c’è una data ufficiale comunicata dalla software house, ma tutto lascia immaginare che entro la fine dell’anno arriverà l’atteso start.

Cosa cambia con Android 10 per Samsung Galaxy S10

Il nuovo sistema operativo Android 10 supporta ufficialmente la modalità oscura nelle app. Per abilitarla occorre andare su Impostazioni rapide o Impostazioni di sistema. In questo modo la maggior parte delle app di Google passerà all’interfaccia utente in modalità scura insieme ad alcune app di terze parti. Se il riquadro della modalità scura non è visibile in Impostazioni rapide è possibile modificare il menu per visualizzarlo. Sicurezza e privacy sono state due degli aspetti su cui Google ha lavorato con maggiore intensità in Android 10.

L’aggiornamento software permette di sapere quali app stanno attualmente utilizzando la posizione e di conseguenza è possibile intervenire rapidamente per disabilitarle o meno. Il più rilevante cambiamento è la rimozione del pulsante Indietro dalla barra di navigazione in basso con la conseguenza della centralità dei gesti. Una barra bianca sottile è presente nella parte inferiore e scorrendo verso l’alto si arriva alla schermata principale. Scorrere rapidamente dal bordo sinistro o destro dello schermo è l’equivalente dell’azione Indietro.

Per richiamare l’Assistente Google occorre scorrere in diagonale dagli angoli inferiori. Per arrivare alle app recenti o alla visualizzazione multitasking bisogna scorrere verso l’alto dal basso e tenere premuto. Tutti questi gesti richiedono tempo per l’apprendimento e per renderlo più user-friendly, ma Google ha implementato un personalizzatore di intensità per i gesti affinché non ci siano interferenze con altre app in utilizzo.

Con Smart Reply integrato nel sistema di notifica è quindi possibile effettuare chiamate, aprire l’indirizzo direttamente su Maps o collegamenti in un browser dalla notifica senza aprire l’app. Questa funzione è stata ora abilitata per i messaggi di testo ricevuti da qualsiasi app di messaggistica. Il sistema di notifica identifica la natura del messaggio ricevuto e dà la possibilità di aprire il collegamento nel browser predefinito senza aprirlo.

Articolo precedenteMac Pro e Pro Display XDR ufficiali, vendite al via: prezzi e caratteristiche
Prossimo articoloiOS 13.3 e iPadOS 13.3: quali novità nei nuovi aggiornamenti per iPhone e iPad

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome