Amazon ha rinnovato uno dei suoi dispositivi di maggior successo, l’ereader Kindle Paperwhite, adesso proposto con un nuovo design e schermo ad alta risoluzione da 300 punti per pollice. Non solo, il nuovo Kindle è certificato IPX8 per la resistenza all’acqua, il che consente di usarlo senza problemi per leggere anche in piscina, nella vasca da bagno o in spiaggia. Per ospitare una grande varietà di contenuti, offre uno spazio di archiviazione raddoppiato e non mancano le caratteristiche che lo hanno reso popolaer, come il display senza riflessi e la batteria che dura settimane.
Il nuovo design è caratterizzato da un elegante schermo a filo e da un retro fatto di materiale morbido che agevola la presa, risultando comodo da tenere nel palmo della mano. È il Kindle Paperwhite più sottile e leggero, con 8,18 millimetri di spessore e 182 grammi. L’illuminazione dello schermo è data da cinque Led che offrono una luce integrata regolabile, diffusa in modo uniforme che consente di non avere riflessi ovunque ci si trovi, anche alla luce diretta del sole.
È disponibile sia nel formato da 8 GB, il doppio dell’archiviazione offerta dalla generazione precedente, sia in quello da 32 GB, che consente di archiviare ancora più contenuti in file di grandi dimensioni. Per quanto riguarda i prezzi si parte da 129,99 euro per la versione da 8 GB e 159,99 euro per quella da 32 GB. Il modello da 32 GB con connettività mobile gratuita per scaricare e gestire i nostri ebook anche se non abbiamo una rete Wi-Fi disponibile è proposto a 229.99 euro.
L’offerta di ereader è sempre più diversificata e anche gli stessi ebook sono adesso proposti in versioni migliorate rispetto a quelle degli esordi. Andando poi a spulciare gli indici di lettura in Italia, dei libri elettronici, siano essi proposti gratis o a pagamento, si scopre come il trend sia in ascesa. A chiudere il cerchio delle novità è da mettere in conto un’accelerazione nell’acquisto di ebook e ereader attraverso i principali portali di commercio elettronico, tra cui Amazon. Anzi, quest’ultima piattaforma è in prima fila con le varie versioni del lettore Kindle. Tuttavia, se proviamo a fare un confronto tra l’Italia e il resto del mondo, i numeri sono impietosi.