Quella appena trascorsa è stata la settimana dello sbarco del primo gioco di Nintento su iPhone e iPad. Super Mario Run è arrivato e punta a fare incetta di utenti e infrangere record su record. L’app è gratuitamente scaricabile e installabile su tutti i dispositivi compatibili, ma per poter mettere le mani sull’esperienza di gioco completa occorre una spesa di 9,99 euro. Il gioco è disponibili solo per i terminali della mela morsicata anche se, su stessa ammissione della software house giapponese, Super Mario Run farà la sua comparsa anche su smartphone e tablet equipaggiati con sistema operativo Android. Quando? Nel corso del prossimo anno, senza però l’indicazione di un mese preciso.

Si tratta dunque di un esempio riuscito di un franchise molto amato a tutte le latitudini proposto adesso a un pubblico mobile. Ma rispetto ad altri, qui in Super Mario Run sono ben diverse le prospettive in termini di trucchi, hack e consigli per il miglioramento dell’esperienza di gioco. Super Mario Run è un titolo abbastanza semplice con cui cimentarsi. I giocatori sono in grado di controllare Mario con una sola mano. Il personaggio principale del gioco non smette mai di correre e può attraversare mondi sempre diversi. All’utente spetta il compito di aiutarlo a raccogliere ogni moneta e avere la meglio dei nemici, anche saltandogli sopra.

Ebbene, precisiamo subito come consigli e trucchi stiano iniziando a fare la loro comparsa sul web, ma in realtà c’è ben poco e la situazione potrebbe rimanere sempre così. Le ragioni sono essenzialmente due. Nintendo ha lavorato a stretto contatto con Apple per la proposizione di un gioco (addirittura presentato insieme all’iPhone 7) impermeabile a scorciatoie, espedienti e aggiramenti di regole. Non solo, ma la stessa meccanica di gioco, pressoché identica a quella degli anni 80, è abbastanza semplice e non sembra rappresentare una fonte di preoccupazione per la maggior parte dei giocatori. La progressione attraverso i livelli sconfiggendo nemici, la collezione di oggetti e la risoluzione di puzzle senza morire non sembra passaggi in grado di mandare in crisi.

Insomma, non c’è alcun sistema di combattimento intricato o parti dell’esperienza di gioco manipolabili. E lo stesso si può dire per il multiplayer. Il solo versante che potrebbe fare gola è quella dell’accumulo di monete ovvero quelle classiche del gioco, le cinque di colore rosa, quelle viola e nere. Ma poi c’è un’altra ragione per cui non conviene fare i furbi. Gli sviluppatori hanno implementato un sistema per cui è necessaria una connessione Internet per giocare a Super Mario Run. Questo significa che viene tenuta traccia di quanto accade con il proprio dispositivo anche nell’ottica di sincronizzazione dei salvataggi con altri device. Le cronache delle esperienze con Pokémon Go, Call of Duty e Halo raccontano di utenti bloccati per i loro tentativi di frode e hacking.

Articolo precedenteSmart working: nuove regole in Italia. Come funziona la possibilità di lavorare a distanza
Prossimo articoloAcconto Iva 2016-2017: calcolo, chi può non pagare o versare meno alla scadenza. Regole e istruzioni

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome