Manca ancora un anno dal lancio sul mercato dell’attesa PlayStation 5, ma sono già le prime immagini del developer kit a catturare l’attenzione e a far discutere. Se c’è infatti un aspetto che stupisce è l’insolita forma a V. Come spiegato da Tom Warren di The Verge, il motivo per cui la forma del developer kit della PlayStation 5 è una grande V è semplicemente di tipo pratico, così da rendere più semplice impilare i dev kit in verticale, utile per quegli sviluppatori che abbiano bisogno di avviare più stress test in contemporanea. Il sistema di raffreddamento è pensato per espellere l’aria dai lati e dal centro, così da evitare problemi di surriscaldamento.

Tra un anno l’uscita di PlayStation 5 2020

Sony non ha dichiarato quanto costerà la sua nuova console, ma ha si è limitata ad anticipare che il prezzo della PlayStation 5 sarà certamente interessate per i giocatori. Difficilmente ci sarà insomma lo shock provocato dal costo eccessivo di lancio della PlayStation 3 e la politica seguita potrebbe essere quello di un aumento moderato, in linea con la PlayStation 4 e prodotti successivi.

Come anticipato, PlayStation 5 sarà retrocompatibile con i giochi PlayStation 4 poiché le due console sono costruite su architetture interne simili. Si tratta di una buona notizia per chi è rimasto deluso dalla mancanza di compatibilità con le versioni precedenti di PlayStation 4 con i giochi PlayStation 3, PlayStation 2 e PlayStation 1.

E ovviamente i giochi per PlayStation 4 funzioneranno più velocemente su PlayStation 5, anche per via della presenza di un disco allo stato solido, al contrario dei dischi rigidi delle console attuali. I giochi si caricheranno più velocemente e saranno in grado di gestire più oggetti contemporaneamente sullo schermo rispetto alle attuali console basate su HDD.

PlayStation 5 conterrà un chip AMD che ha una CPU basata sulla terza generazione Ryzen. Avrà otto core del microchip Zen 2 a sette nanometri. La console supporterà anche il gameplay 8K, ma per sfruttare questa caratteristiche è fondamentale la presenza di un televisore compatibile con questo formato. La grafica sarà guidata da una versione personalizzata della linea Navi di Radeon. PlayStation 5 supporterà l’audio 3D.

A differenza della Xbox One S All-Digital Edition, PlayStation 5 includerà un’unità disco per la lettura dei giochi fisici. Avrà una capacità di 100 GB e la console supporterà anche i Blu-Ray 4K. Sony ha anche confermato che la PS5 sarà compatibile con le immagini 4K a 120Hz, il doppio della frequenza dei televisori standard.

Articolo precedenteImu e Tasi 2019 chi deve pagare, calcolo prima e seconda casa, terreni
Prossimo articoloHuawei Week 2019, sconti e offerte su Amazon fino al 15 dicembre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome