L’indiscrezione sta circolando con sempre maggiore insistenza ed è rimbalzata con una facilità impressionante dagli Stati Uniti al resto del mondo, Italia compresa. Il classico appuntamento autunnale con il simulatore di calcio di Electronic Arts potrebbe non consumarsi. A quanto pare la software house starebbe pensando di optare per un clamoroso cambio di strategia ovvero di dire addio a FIFA 19. Almeno così come lo stiamo già immaginando. L’intenzione di Electronic Arts sarebbe quella di rilasciare aggiornamenti a pagamento alla copia già in proprio possesso (in questo caso FIFA 18), senza la necessità di passare dal negozio fisico per l’acquisto della copia personale per Xbox One, PlayStation 4 o PC.

Addio a FIFA 19?

Si tratterebbe di una decisione che avrebbe sicuramente un impatto scoraggiante sugli utenti e dal punto di vista promozionale. Ma solo fino a un certo punto perché poi il prezzo di listino potrebbe essere portato più in basso di circa 20-30 euro. E il tutto avviene, in maniera quasi paradossale, mentre iniziano a rincorrersi le voci sull’uomo copertina di FIFA 19. La partita sarebbe a due tra Cristiano Ronaldo del Real Madrid (favorito) e il brasiliano Neymar del Paris Saint-Germain. Impossibile pensare a Lionel Messi, destinato a essere il testimoniale del rivale Pro Evolution Soccer di Konami, il cui nuovo capitolo dovrebbe invece finire regolarmente nei negozi.

Tra le novità che hanno trovato spazio nell’attuale capitolo di FIFA 18 c’è la seconda edizione modalità The Journey (Il Viaggio) che consente agli utenti di controllare il destino di una stella nel mondo del calcio. Si tratta di un versante che dovrebbe essere potenziato in FIFA 19, qualunque sia la strada scelta per la proposizione al pubblico. Sul versante dell’esperienza di gioco ovvero del gameplay, appare invece evidente il maggior controllo concesso con i tiri in porta, spesso oggetto di critiche da parte dei giocatori. Adesso è possibile riuscire a mantenere la palla bassa e disporre di un maggior ventaglio di opportunità per andare a rete.

Electronic Arts ha poi perfezionato la nuova meccanica pushback che permette di avere un gioco più fisico sul rettangolo verde. Tra l’altro è inclusa l’opzione per la protezione della palla dagli assalti dei difensori. Grazie al motore Frostbite (solo per PlayStation 4, Xbox One e PC e non per le precedenti release Xbox 360 e PlayStation 3), FIFA 18 riduce il confine tra il mondo reale e quello virtuale dando vita a squadre e atmosfere molto simili a quelle reali.

Articolo precedenteIntelligenza artificiale: Google contro Amazon. La sfida al Ces 2018
Prossimo articoloBitcoin consuma troppa corrente. Sistema insostenibile

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome