Il conto alla rovescia per l’inizio della Worldwide Developer Conference 2018 di Apple può ufficialmente iniziare. L’annuale appuntamento della società di Cupertino con i suoi sviluppatori ha già le sue date confermate: dal 4 all’8 giugno al McEnery Convention Center di San Jose, in California, a due passi dalla nuova sede centrale di Apple. Anche per quest’anno, la multinazionale della mela morsicata abbandona il tradizionale Moscone West di San Francisco. In contemporanea all’annuncio, è già corsa all’acquisto dei biglietti per la partecipazione diretta. Non sarà facile farli propri: così come è accaduto negli scorsi anni, sono destinati a esaurirsi nel giro di pochi giorni.

Sì iOS 12, no iPhone 9

L’alternativa per seguire le oltre 100 sessioni e gli svariati laboratori in programma è la diretta streaming. Cosa aspettarsi dall’evento Apple? Con ogni probabilità, le maggiori attenzioni saranno catturate dall’iOS 12, la futura versione del sistema operativo mobile per iPhone e iPad, anticipato dall’iOS 11.3 sulla via del rilascio della versione definitiva già alla fine di questo mese di marzo o comunque in primavera. In fin dei conti è proprio dal versante software che sono giunte le maggiori innovazioni in casa Apple. E a tal proposito non vanno escluse novità dalle parti del sistema operativo per Mac con la presentazione del successore dell’attuale software, di cui è stato da poco rilasciato un nuovo aggiornamento.

Di certo non ci sarà spazio per l’iPhone 9 (o iPhone 8S) e per la nuova generazione di iPad Air. Al pari di quanto organizzato lo scorso anno, saranno consegnati gli Apple Design Awards ovvero i riconoscimenti per le migliori app. Questa sarà comunque l’occasione per comprendere in che modo la società di Cupertino intenda proseguire lungo la strada della diversificazione dei profitti. Si tratta di una scelta obbligata poiché le vendite di iPhone non sono più così brillanti come il passato. E su alcune scelte, come l’Apple Watch, la risposta dei consumatori è stata in chiaroscuro e comunque al di sotto delle migliori aspettative.

Nel corso del 2018 potrebbe vedere la luce la nuova generazione di iPad Air e magari una rinnovata versione dell’iPad Mini, ma non saranno di certo presentati al WWDC 2018, evento consegnato alle novità software. Difficile mettere in conto un ulteriore refresh della linea dei MacBook Pro mentre potrebbero arrivare novità sul fronte MacBook Air. In agenda ma senza una scadenza ben precisa, ci sono il sogno di creare una iTV e il progetto (per ora accantonato) di realizzare una iCar, anche se fa ancora molta fatica a prendere quota. Dal WWDC 2018 potrebbero però saltare fuori alcune anticipazioni.

Articolo precedenteFusione nucleare, scienziati Eni e Mit al lavoro. E’ più vicina
Prossimo articoloReddito di cittadinanza? Occorre il salario minimo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome