Il conto alla rovescia per la presentazione del Motorola Razr sembra essere stato inviato. Perché la società statunitense ha spedito gli inviti per la partecipazione a un evento che si terrà il 13 novembre a Los Angeles. Non ha rivelato i contenuti, ma tutto lascia immaginare che si tratti proprio del pieghevole Razr. Il teaser che accompagna l’invito non indica esplicitamente il nome ufficiale dello smartphone ma i dettagli indirizzato l’utente verso un dispositivo pieghevole.

Motorola Razr, nuovo smartphone pieghevole

A quanto pare, Motorola Razr era originariamente programmato per il lancio nella scorsa estate. Alla base del cambio di tabella di marcia potrebbero esserci stati i problemi affrontati da Samsung con il Galaxy Fold all’inizio di quest’anno che avrebbero spinto il produttore a una maggiore attenzione. Per quanto riguarda le specifiche, Motorola Razr dovrebbe mostrare un display da 6,2 pollici che si piega verticalmente e uno schermo esterno più piccolo per la lettura delle notifiche. Ad alimentarlo ci sarebbe il SoC Qualcomm Snapdragon 710 con 4 GB o 6 GB di RAM e 64 GB o 128 GB di memoria interna e una batteria da 2.730 mAh. Disponibile nelle varianti di colore bianco, nero e oro, il prezzo dovrebbe essere di circa 1.500 dollari.

Da parte sua, la principale modifica al Galaxy Fold Samsung l’allungamento della pellicola protettiva per avvolgere l’intero schermo e le cornici esterne, rendendo più difficile la separazione delle parti. Samsung avrebbe anche rifatto il cardine, adesso più rivolto verso l’alto e a filo del display. Il device esibisce un display Amoled da 7,3 pollici con supporto per HDR10+ e un rapporto di aspetto 4.2:3. Per via delle sue caratteristiche è in grado di visualizzare fino a tre app sullo schermo, che diventa un Super Amoled HD+ da 4,6 pollici con rapporto d’aspetto 21:9 se piegato.

Spinto dal processore Qualcomm SDM855 Snapdragon 855 octa core (2,8 GHz + 2.41 GHz – 1.78 GHz) con 12 GB di RAM e 512 GB di storage, Samsung Galaxy Fold è equipaggiato con sistema operativo è Android 9.0 e sarà verosimilmente aggiornabile ad Android 10. La batteria è da 4.380 mAh con supporto per la ricarica rapida, anche via wireless. Nella parte posteriore del Samsung Galaxy Fold, da sbloccare con riconoscimento facciale o impronta digitale, è presente una fotocamera con tre sensori da 16, 12 e 12 megapixel mentre in quella frontale è presente una videocamera da 10 megapixel.

Non solo, ma da aperto spuntano altri due sensori fotografici, da 10 e da 8 megapixel per un totale di 6 sensori. Il prezzo di vendita del device sfonda il tetto di 1.000 euro.

Articolo precedenteInter Borussia Dortmund streaming: dove vedere siti web stranieri, link senza Rojadirecta oggi 23 ottobre
Prossimo articoloWindows Phone Store verrà chiuso definitivamente il 16 dicembre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome