Il nuovo servizio di Google che mette a disposizione musica e video da vedere in streaming, ma come funziona? Se non abbiamo ancora provato YouTube Music, possiamo avviare la prova gratuita di 1 mese. Il costo effettivo è di 12,99 euro al mese dall’app iOS e 9,99 euro da quella Android. È anche possibile attivare un account per la famiglia che, al costo di 14,99 euro mensili, consente l’accesso simultaneo a 6 familiari. Ed è possibile usare anche la versione gratuita, possiamo scegliere cosa ascoltare ma l’ascolto interrotto da annunci e non possiamo effettuare il download né usare il servizio in background. Rispetto ai classici servizi di streaming musicale, YouTube Music attinge da un catalogo sconfinato, che contiene anche album mai pubblicati, duetti e cover.
Consideriamo anche che il catalogo viene aggiornato tutti i giorni e non periodicamente come accade con altri servizi simili, quindi se un artista pubblica qualcosa di nuovo su YouTube, lo troviamo subito anche su Music. E se non abbiamo un’idea precisa su cosa ascoltare, è possibile farsi consigliare da YouTube Music. Sono presenti tantissime playlist legate al contesto, al meteo, ai propri gusti e alle tendenze più recenti. Non possono di certo mancare i videoclip musicali registrati live, uno dei principali punti di forza della piattaforma YouTube. Dal menu principale è possibile accedere direttamente alla sezione Performance dal vivo, oppure usare il motore di ricerca interno.
Se invece vogliamo solo guardare e ascoltare le ultime novità, passiamo alla sezione Video musicali consigliati. I video e i brani vengono riprodotti uno dopo l’altro in sequenza, come un canale TV musicale. Attivando l’abbonamento Premium, oltre all’eliminazione della pubblicità, accediamo ad alcuni vantaggi come la modalità solo audio, per ascoltare la musica senza dover caricare l’intero video musicale. In questo modo possiamo ascoltare i brani senza interruzioni, anche in caso di scarsa connettività o problemi di riproduzione dei video. Abbiamo anche modo di scaricare la musica sul nostro dispositivo per 30 giorni e riprodurre la musica in background, anche quando chiudiamo l’app.
YouTube Music funziona su smartphone e tablet Android e iOS, con app sostanzialmente identiche nella forma e nella sostanza. Nelle Impostazioni della versione Android è possibile attivare una pratica funzione che limita l’utilizzo dei dati mobili, riducendo la qualità dei video quando non siamo connessi in Wi-Fi. La versione iOS invece è compatibile AirPlay, quindi è possibile ascoltare la musica dell’app sull’Apple TV o speaker compatibili.