Non sono YouTube o le dirette Facebook, sempre più comuni. Quando si tratta di streaming Netflix diventata l’applicazione più diffusa nel mondo. A certificare il primato della piattaforma per la visione di film e serie TV su dispositivi fissi e mobile è stato un rapporto della compagnia specializzata Sandvine. Nella ricerca viene spiegato come Netflix sia ormai diventata l’applicazione che consuma più banda di Internet nel mondo. E le prospettive, alla luce del trend in corso, non possono che essere quella della crescita. Di fatto Netflix è una delle aziende che sta adesso godendo di maggiore salute nel mondo del web, al pari d Amazon.
E se Amazon Prime Video ha messo le mani sulla saga del Signore degli anelli per produrne una serie Netflix risponde sullo stesso terreno, il fantasy. Ha acquisito i diritti per lo sviluppo di una nuovo ciclo di film e della serie TV basati sulla popolare saga letteraria scritta C.S. Lewis (1898-1963): Le Cronache di Narnia. Netflix, in virtù dell’accordo siglato con la C.S. Lewis Company, si occuperà della produzione con Mark Gordon di Entertainment One (eOne), Douglas Gresham e Vincent Sieber in qualità di produttori esecutivi della serie e di produttori dei film. Non è ancora chiaro se Le Cronache di Narnia: la Sedia d’Argento, annunciato al Comic-Con di Parigi un anno fa per la regia di Joe Johnston, rientrerà nell’accordo.
Punto di forza di Netflix è la sua affidabilità associata alla facilità di utilizzo. In catalogo decine e decine di serie televisive, diverse autoprodotte, film e spettacoli. Il carnet delle proposte è in continuo aggiornamento. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:
- Base: Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese;
- Standard: Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese;
- Premium: Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese.
La novità degli ultimi tempi si chiama Ultra e la caratteristica principale è la visione in Ultra HD su 4 schermi in contemporanea. Il problema è la parallela riduzione delle opzioni per il piano in abbonamento Premium, che vedrebbe calare da 4 a 2 il numero dei dispositivi in Ultra HD. Il prezzo di Netflix Ultra è naturalmente più alto delle tariffe Base, Standard e Premium, andandosi ad attestare a 16,99 euro al mese.