Netflix

Netflix è il famoso servizio di streaming di serie tv (e non solo) statunitense che sta per sbarcare finalmente in Italia. Alcuni di voi, siamo certi, sono già abbonati di lunga data, aggirando le limitazioni territoriali, ma dal 22 Ottobre tutti gli italiani potranno sottoscrivere un piano a questo colosso dell’intrattenimento on demand.

Di competitor presenti sul nostro territorio ce ne sono già da tempo e si scontrano continuamente per ottenere le serie e i programmi migliori in modo da ingraziarsi gli utenti, ma con l’arrivo di Netflix le cose potranno mettersi non bene per loro.

Netflix VS Infinity

netflix vs infinity

Se non conoscete Netflix, questa società nasce negli Stati Uniti come servizio di videonoleggio postale di VHS che ha preso velocemente piede nelle principali città americane, per poi spostarsi negli anni ad un’offerta più dedicata al noleggio di film su internet fino a diventarne il suo core business e punto di riferimento per tutti gli amanti delle serie tv, documentari e film.

Netflix è disponibile praticamente su ogni piattaforma (iOS, Android, PC,  console di gioco, Smart TV, Apple Tv e Chromecast), ma neppure Infinity è da meno. Il vero punto di forza è l’usabilità della piattaforma: Netflix, infatti, è più immediato e semplice nella ricerca e riproduzione dei contenuti che offre, oltre a tutta una serie di extra che l’utente più smaliziato troverà interessanti. Infinity invece deve ancora affinare il proprio software per poter competere ad armi pari, specialmente sulle Smart TV.

Sulla questione prezzi, Netflix propone 3 tipologie di abbonamento: per €7,99/mese si avrà diritto ad un solo accesso a tutti i titoli presenti nel catalogo — non completo al momento del lancio — ma in risoluzione SD; per €9,99/mese gli accessi salgono a 2 (in contemporanea) e si sblocca la qualità Full HD; per €11,90/mese gli accessi contemporanei permessi sono 4 e si potrà selezionare la risoluzione in 4K (salvo limiti della propria linea ADSL).

Nel caso non si fosse capito, sarà possibile condividere l’abbonamento con altri 3 amici, pagando solamente €3/mese e avendo a disposizione il pacchetto completo. Infinity, invece, non consente la condivisione dell’abbonamento e vi è una sola fascia di prezzo: €6,99/mese, con la possibilità di pagare con la propria carta di credito o di acquistare ricariche presso tabaccherie o centri commerciali — come se fosse una ricarica telefonica.

Entrambi questi servizi, ad ogni modo, non impongono alcun vincolo contrattuale, quindi gli utenti sono liberi di recedere l’abbonamento in qualsiasi momento, senza pagare penali o altro.

Articoli correlati:
Articolo precedenteMigliori tariffe cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3 Italia: offerte e promozioni (Ottobre 2015)
Prossimo articoloiOS 9.0.2: iPhone 6, iPhone 5, iPhone 4S, iPhone 5S tutti i miglioramenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome