Arriva la svolta pergli abbonati di Sky: da mercoledì 9 ottobre 2019 sul decoder Sky Q arriva anche l’applicazione di Netflix, la piattaforma in streaming di serie tv e film. In buona sostanza, serie come La Casa di Carta e Gomorra, Strager Things o The New Pope possono essere viste su una sola piattaforma. L’offerta intrattenimento plus unisce i contenuti Sky TV, Sky Famiglia e Netflix. E se in una prima fase sarà riservato solo agli abbonati, entro dicembre saranno permesse nuove sottoscrizioni.

Prezzi per vedere Netflix su Sky

I prezzi per vedere Netflix su Sky sono già definiti: i clienti Sky Q con Sky TV e Sky Famiglia possono sottoscrivere l’offerta a 9,99 euro in più al mese, gli abbonati che non hanno sottoscritto il pacchetto Sky Famiglia devono aggiungere Intrattenimento plus a 15,39 euro al mese. Gli abbonati Netflix possono sottoscrivere Intrattenimento plus mantenendo il proprio profilo Netflix o vedere Netflix attraverso l’app su Sky Q. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:

  • Base: Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese
  • Standard: Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese
  • Premium: Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese

In questo modo l’Italia si allinea ad altri Paesi che già fruiscono di questa collaborazione come Germania e Inghilterra. Netflix e Sky, con un unico abbonamento, provano a contrastare una concorrenza sempre più numerosa e agguerrita, offrendo contenuti di qualità (pensiamo ad esempio ad Amazon Prime Video, ma anche Apple), accessibili da più TV, smartphone o tablet, anche in contemporanea.

Di fatto Netflix è il principale servizio di intrattenimento via web con 151 milioni di abbonati in 190 Paesi e riesce così a raggiungere altri clienti mentre Sky punta a intercettare utenti da Internet ovvero dagli utilizzatori dei dispositivi mobile in maniera quasi esclusiva.

Sky Q è un un set top box da collegare al satellite e al Wi-Fi che comunica wireless con gli altri televisori grazie a un altro apparecchio (Sky Q Mini) e via app con tablet e smartphone Android o con iPhone e iPad. Per quanto riguarda la fruibilità, si arriva a un massimo di tre TV e due device mobili utilizzabili in parallelo su diversi programmi Sky. Lo storage di 2 TB permette di salvare circa mille ore di contenuti in alta definizione.

Come spiegato da Andrea Zappia, amministratore delegato per l’Europa di Sky, dato che il consumatore ha di fronte una grande offerta di contenuti, un aggregatore che lo aiuti è fondamentale.

Articolo precedenteInstagram prova le storie di gruppo, come funzionano
Prossimo articoloiOS 13.1: Apple chiude le firme aspettando novità

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome