Disattivare il firewall di Windows 10 e aggiornamenti successivi non è mai una buona idea. La sua attivazione rappresenta la prima linea di difesa contro gli accessi indesiderati al PC e alle app installate che tentano di comunicare con l’esterno. Tuttavia è comunque possibile agire sulle impostazioni del firewall nel caso d necessità.

Può presentarsi il caso in cui vogliamo installare un’app della quale siamo sicuri ma che il firewall non riconosce, impedendone così la corretta installazione. Se ci troviamo in questa situazione, possiamo creare un’eccezione per un programma specifico, facendo in modo che il firewall consenta l’accesso e la comunicazione con l’esterno. In altri casi, potremmo volere disattivare il sistema, magari in modo temporaneo, per altri scopi.

Come fare allora a gestire le funzioni del firewall per abilitare le app? Il modo più semplice per accedere alla configurazione del firewall di Windows è entrare nelle Impostazioni e scrivere firewall nel campo di ricerca. Vediamo tutte le funzioni disponibili. Scegliendo Consenti app attraverso Windows firewall, visualizziamo le app già abilitate, con la spunta. Facciamo clic su Consenti un’altra app per aggiungerne altre.

In Controllo stato del firewall, c’è invece una panoramica delle impostazioni correnti. Scegliendo Attiva/Disattiva Windows Defender Firewall possiamo disattivarlo a piacere. La schermata Protezione firewall e della rete offre ulteriori opzioni per personalizzare il firewall, oltre al comando per ripristinare le impostazioni predefinite.

Articolo precedenteXbox Game Pass, i giochi di dicembre 2019 per Xbox One e Xbox 360
Prossimo articoloRegali di Natale 2019 per una casa tecnologica

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome