Tra attenzione alla forma e scommessa sui contenuti, desiderio di stupire a colpi di innovazione e volontà di lasciarsi alla spalla la nomea di un Meridione d’Italia che non riesce a decollare, ecco che la prima edizione di HospitalitySud, il Salone dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero, mette in mostra tutti gli ingredienti di una manifestazione di successo. A iniziare dal palcoscenico individuato per mettere in mostra novità presenti e future: la Stazione Marittima di Zaha Hadid a Salerno. Ed è qui che brillano le eccellenze del Sud e innovazioni in grado di fare breccia sul mercato, in grado di prendere ispirazione da altre storie locali di successo, come i vetri dei treni cinesi superveloci.
Ecco allora che da una parte c’è Gianni Scotti, presidente e amministratore delegato di Saint-Gobain Italia. Dall’altra il treno ad alta velocità (350 chilometri orari quella massima) sviluppato dal costruttore cinese Crrc (China Railway Stock Corporation), che sarà equipaggiato con i vetri prodotti in Campania dalla Saint-Gobain Sicurglass Sud. Quest’ultima, in grado di dare un sonoro calcio alla crisi degli ultimi anni, ha infatti vinto l’appalto per sviluppare i parabrezza destinati ai nuovi convogli dell’alta velocità. Non solo, alla società campana anche la gara per le vetture della metropolitana di Parigi.
Il merito va alla capacità del gruppo, ma anche alla tenacia e ai segnali di fiducia lanciati a più riprese: negli ultimi sette anni la società di Salerno ha investito in Italia oltre 200 milioni di euro per aumentare la produttività dei suoi stabilimenti. Sicurglass Sud del gruppo Saint-Gobain sorge a Fisciano, 14 chilometri da Salerno.
HospitalitySud: i settori presenti
HospitalitySud è l’appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori del mondo HoReCa ovvero hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, centri benessere, terme, stabilimenti balneari. Rappresentati numerosi settori merceologici: abbigliamento professionale; articoli cortesia, lavanderia, biancheria e accessori da tavola, da letto, per bagno; branding, brand reputation, customer relationship, marketing, comunicazione; certificazioni, consulenza strategica, formazione, offerte di lavoro; design e complementi d’arredo per interno e esterno; elettrodomestici, elettronica di consumo e climatizzazione; food & beverage.
E poi: gestori telefonici, telefonia fissa e mobile, impianti audiovisivi; materiali per l’edilizia (ceramica, sanitari, vetro); OLTA On Line Travel Agencies e metamotori; piattaforme integrate con booking engine e CRO Central Reservation Office, revenue management; progettazione e realizzazione interni, riqualificazioni; servizi energetici, sistemi antincendio; servizi finanziari (assicurazioni, banche, circuiti di carte di credito); social media; tecnologie hardware e software di gestione; web advertising, web marketing, web design.