Decine di migliaia di posti di lavoro nei call center di Citigroup saranno probabilmente sostituiti da macchine e robot. Mike Corbat, l’amministratore delegato di Citigroup, non ha dubbi sulla nuova realtà dell’intelligenza artificiale e sull’impatto che avrà sulla sua banca. In un’intervista al Financial Times Corbat apre a una Citigroup moderna che investe e usa l’hi-tech: la banca spende 8 miliardi di dollari l’anno in tecnologia in grado di trasformare la banca. Un istituto, il quarto negli Stati Uniti, che serve 100 milioni di clienti in 19 mercati. L’affondo sui call center fa seguito all’avvertimento lanciato la scorsa estate, mettendo in guardia sul fatto che la metà del suo staff operativo nella sua banca investimenti avrebbe potuto essere sostituito dalle macchine.
Nuove regole in Italia sulle telefonate commerciali
Tuttavia le regole sulle telefonate commerciali non saranno applicate ai call center. E anche i tempi sono saranno imminenti perché saranno adottate da Agcom nelle prossime settimane, se non all’inizio del prossimo anno, anche se avrebbero dovuto essere attivi a maggio, considerando che la legge è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Secondo quanto disposto da Agcom – ed è questo il punto che sta facendo maggiormente discutere – i call center incaricati di condurre una campagna di offerte da una società possono comunque utilizzare un numero ovvero un prefisso che inizia per 0, quindi da qualsiasi città italiano, o per 3 come se si trattasse di un numero di un cellulare.
A dirla tutta, per questi ultimi casi ci sono altre novità. Anche se non sarà possibile identificare subito il chiamante come telefonata molesta e quindi avere la possibilità di non rispondere, si potrà comunque richiamare il numero al costo di una telefonata urbana. Dovrà rispondere un centralino automatico sempre attivo che darà notizia su chi ha effettuato la telefonata commerciale, dando la possibilità di accedere alla proposta se interessa. Anche per lo 0843 c’è un’eccezione: non sarà valido per l’Istat, l’Istituto statistico nazionale, che potrà utilizzare un numero speciale per le sue campagne di raccolta informazioni di pubblica utilità.
Inevitabili le lamentele di chi – come l’associazione Forche Caudine che riunisce l’emigrazione molisana a Roma e nel mondo – pensa che lo 0844 possa generare confusione perché 0874 è il prefisso della provincia di Campobasso e di una parte della provincia di Isernia. In ogni caso caso per le associazioni dei consumatori si tratta di un altro passo in avanti.