Arrivano i 500 euro per i diciottenni promessi dal premier Matteo Renzi da spendere in cultura. Il bonus giovani spetta ai ragazzi nati nel 1998, anche extracomunitari regolari. Per riceverlo devono prima registrarsi nello Spid (Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale) e poi scaricare l’app 18app da dove si può scegliere tra cinema, teatri, musei, biblioteche e altro.

A chi spetta

Dopo nove mesi di attesa, il cosiddetto bonus cultura è arrivato: si tratta di un’agevolazione inserita nella legge di Stabilità del 2015, fortemente voluta dal premier Matteo Renzi e destinata a oltre 570mila diciottenni. Consiste in un bonus da 500 euro che i ragazzi classe 1998 potranno spendere da domani 15 settembre 2016 al 31 dicembre 2017.

Fino a quando

La cosiddetta card-cultura del valore di 500 euro è destinata a tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni o li compiranno durante il 2016. Per consumare il bonus da 500 euro, i nuovi 18enni avranno tempo fino a tutto il 2017. Potranno acquistare biglietti di ingresso per eventi culturali, come musei, teatro, cinema, mostre, spettacoli da vivo, ma anche per acquistare libri e testi, anche in formato digitale, ebook e riviste.

Come fare

Per ricevere il bonus giovani, i ragazzi dovranno innanzitutto registrarsi per farsi assegnare una sorta di carta di identità virtuale. Al momento sono 5 gli identity provider, cioè i canali che permettono di accedere all’identità digitale. Sono Poste, Tim e Infocert. A questi si sono aggiunti Aruba e Sielte. Attraverso questi provider saranno assegnate le credenziali per essere riconosciuti (Spid, Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale) e accedere quindi al bonus giovani.

I negozi virtuali

Una volta ottenuto lo Spid (la chiave digitale obbligatoria obbligatoria per tutti gli italiani come accesso alla pubblica amministrazione), i giovani possono accedere ai siti dedicati all’iniziativa (www.18app.it oppure www.diciottapp.it). Qui, verranno aperti i negozi virtuali. Non sarà però ancora possibile spendere il buono.

Le offerte

Prima, infatti, occorrerà aspettare che gli esercenti inseriscano le proprie proposte per il bonus. La scelta sarà limitata agli esercenti in lista che aderiscono all’iniziativa del governo. Definite le offerte, i giovani potranno effettuare gli acquisti online oppure generare il qr code o il bar code, da presentare al negozio al momento del ritiro dell’acquisto effettuato sull’app.

Anche gli stranieri

Gli interessati sono oltre 570mila e il provvedimento costerà 290 milioni alle casse dello Stato. A giugno nella platea dei giovani destinatari sono stati inclusi anche i 18enni extracomunitari (i cittadini extracomunitari residenti con permesso di soggiorno). A godersi il regalo del governo saranno dunque 528mila italiani, 11mila europei e 34mila extra europei ma residenti in Italia.

Articolo precedenteMediaset Premium e Sky: prezzi, sconti, offerte. Dove e come vedere Serie A, Champions League, Europa League
Prossimo articoloViktoria Plzen Roma streaming, come vedere Rojadirecta e sul satellite, ma Sky dice no

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome