Il gruppo cinese Xiaomi, specializzato negli smartphone, sta sviluppando una rete di negozi a livello internazionale. Alle battute finali i preparativi per lo sbarco in Italia, insieme agli sviluppi commerciali messi in cantiere anche in Francia e Spagna. Il suo impatto sul mercato viene tenuto in alta considerazione dagli analisti perché rischia di sparigliare le carte sul tavolo delle scelte degli utenti. Per quanto riguarda il nostro Paese sarà l’area di Milano – e in particolare – il centro commerciale di Arese, il più grande d’Europa a ospitare il primo punto vendita del gruppo cinese. E il tutto mentre è iniziato il conto alla rovescia per la presentazione di Xiaomi Mi 8 Anniversary Edition, fissata il 31 maggio.

Xiaomi scommette sul mercato italiano

«Il 2018 è l’anno dello sviluppo in Europa – afferma il vicepresidente del gruppo cinese, Wang Xiang – poi passeremo al grande mercato degli Stati Uniti». L’apertura di un sito ufficiale in lingua italiana è l’ennesima dimostrazione di come la multinazionale cinese Xiaomi intende fare sul serio da queste parti. Nel portale sono presenti i device disponibili per l’acquisto. Si tratta del tassello di un mosaico più grande che include la vendita dei prodotti su Amazon Italia, l’apertura del canale YouTube e la disponibilità degli stessi terminali nelle principali catene di vendita di prodotti di elettronica di consumo, come Mediaworld.

Non solo smartphone, comunque, ma anche gli auricolari Bluetooth, la bilancia smart, la Mi Action Camera 4K, il Mi Box con Android TV, due power bank, lo scooter elettrico, Mi Band 2, lo spazzolino elettrico. Il sito di riferimento è mi.com/it. Solo poche settimane fa, Paola Pirello, country marketing manager di Xiaomi, ha pubblicato su LinkedIn un lungo post per la ricerca di personale in vista dell’apertura del nuovo store a Milano. Più esattamente si tratta di uno store manager e di quattro addetti alla vendita. Tutti i dettagli sui requisiti richiesti ovvero sulle modalità di presentazione della candidatura attraverso l’invio del curriculum vitae erano reperibili sul suo profilo nella piattaforma social per professionisti.

L’ultimo nato in caso Xiaomi è invece il Redmi S2, caratterizzato da un design con alluminio unibody e dalla presenza di un display da 5,99 pollici in formato 18:9 con risoluzione Full HD+. A spingerlo ci pensae il processore Qualcomm Snapdragon 625 accompagnato da 3 GB di RAM insieme a 32 GB di storage espandibile tramite la microSD. Le fotocamere posteriori sono due, da 12 megapixel e da 5 megapixel per quella secondaria. Equipaggiato con sistema operativo Android 8.1 Ore con MIUI 9, a bordo del nuovo smartphone Xiami Redmi S2 trova spazio una capiente batteria da 3.000 mAh.

Articolo precedenteGratis in crociera per un giorno, una nuova iniziativa
Prossimo articoloIliad pronta a sfidare compagnie telefoniche. Ecco offerte in 3G e 4G del 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome