Tim cambia modello organizzativo per realizzare il nuovo piano industriale elaborato dall’amministratore delegato Luigi Gubitosi. Il nuovo schema di lavoro è basato su cinque cantieri e aree verticali: consumer, business, technology, wholesale, sparkle. Oltre a 13 funzioni incrociate, come il lancio del 5G, la nuova strategia IT e un approccio innovativo per il customer care. Il nuovo modello favorisce l’evoluzione del business e il raggiungimento degli obiettivi finanziari, ottimizzando cioè le risorse, tagliando i costi e riservando centralità al lancio commerciale del 5G.

Lo schema si basa su una struttura dedicata, guidata dal chief financial officer Piergiorgio Peluso e dal responsabile della strategia, Carlo Nardello, per facilitare e coordinare la trasformazione con particolare riferimento alle tematiche trasversali.

Cosa cambia con il 5G

Le possibili applicazioni del 5G vanno dunque ben oltre la semplice navigazione web. La nuova tecnologia introduce tre novità principali: maggior velocità e dunque la possibilità di scaricare file di grandi dimensioni in tempi brevissimi, minor latenza ovvero tempi più brevi di attesa tra l’invio di una richiesta al server e la ricezione della risposta e la capacità di supportare la connessione contemporanea di molti più dispositivi.

Come le altre tecnologie di connessione cellulare, anche il 5G sfrutta un sistema di antenne terrestri che dividono il territorio in vari settori, dette celle, da cui comunicazioni cellulari, e inviano tramite onde radio. Ogni cella, per funzionare, dovrà essere collegata a una dorsale di rete in fibra ottica, che permetta ai pacchetti dati e voce di giungere a destinazione nel minor tempo possibile. Come stabilito dal consorzio 3GPP, il 5G può funzionare sia al di sotto sia al di sopra della banda dei 6 GHz. Da sottolineare che il 5G richiede smartphone dedicati e quindi bisognerà rinnovare tutto il parco cellulari.

Tra smartphone super veloci, una casa sempre connessa, l’impatto del 5G nella vita di tutti i giorni sarà molto evidente. Tanto per capirci, il sistema di riscaldamento domestico percepirà la presenza di persone nelle casee studierà le previsioni meteo calibrando le temperature e permettendo quindi un risparmio di spesa. Oppure il medico sarà sullo smartwatch e migliorerà la videosorveglianza.

Provando a scoprire alcune applicazioni pratiche e capire perché il 5G cambierà la vita di tutti i giorni, la maggiore disponibilità di banda per l’accesso a Internet consentirà di aumentare l’offerta di nuovi servizi anche in mobilità, potenziando per esempio la fruizione video o della cosiddetta realtà aumentata.

Articolo precedenteOnePlus 7 in uscita il 14 maggio, caratteristiche e tre versioni
Prossimo articoloNetflix, 150 milioni di clienti e nuove serie italiane in arrivo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome