In fin dei conti c’era da aspettarselo: in un’epoca in cui la rivoluzione digitale viaggia a ritmi vertiginosi e in cui il low cost va tremendamente di moda, il passaggio da FlixBus a FlixTrain non poteva che essere molto breve. Facilitato, come nel caso della Germania, dalla liberalizzazione del settore. Ed ecco allora che i primi treni attendono solo il fischio del capostazione di Colonia per mettersi in moto. Arriverà il 23 marzo e il primo storico mezzo ferroviario collegherà la metropoli renana di Colonia con il centro portuale di Amburgo per un totale di 423 chilometri. Il prezzo del biglietto di sola andata in seconda classe (perché poi c’è la possibilità di effettuare un upgrade in prima)? Appena sotto i 10 euro, esattamente 9,90 euro.
Tanto per avere un’idea della differenza di prezzo ovvero della convenienza rispetto ai treni tradizionali, per muoversi in Germania sulla stessa identica tratta con la compagnia statale Deutsche Bahn sono necessari 99 euro. Il legame tra FlixTrain e FlixBus è presto detto: la prima non è altro che una costola della seconda, che in Germania controlla oltre il 90% di questo mercato. Se circa 40 milioni di passeggeri hanno scelto il bus low cost significa allora che il segmento di mercato in cui si è collocato è quello vincente e che gli stessi utenti sono disposti a rinunciare a qualche lusso in cambio di un sostanzioso taglio del costo del biglietto.
Wi-Fi e film sui treni FlixTrain
Ma poi guai a pensare che i treni siano di seconda fascia: basti pensare che a bordo trovano spazio la connettività Wi-Fi gratis per tutti e la proiezione di film per trascorrere un paio d’ore di percorrenza senza troppi pensieri. Naturalmente i passeggeri possono prenotare un posto sul treno direttamente via web o con l’app dedicata con addebito Sepa sul conto, carta di credito (Visa, Mastercard o Amex), PayPal, Sofortüberweisung, Carte Bleue, iDeal. Dopo la linea Colonia-Amburgo saranno inaugurati due collegamenti giornalieri tra Berlino e Stoccarda e in autunno anche tra Berlino e Monaco di Baviera. Il cronprogramma è insomma estremamente chiaro in attesa di sapere se questa rivoluzione esploderà anche in Italia.