Tra le novità che questo 2016 porta con sé ci sono le maggiori agevolazioni fiscali, le detrazioni e i bonus per i giovani che intendono acquistare mobili ed elettrodomestici. Viene infatti innalzato il tetto di spesa e viene abolita l’indispensabilità del vincolo del matrimonio. La norma prevede che sia per i coniugati, che per i conviventi, almeno uno dei due componenti non deve aver superato i 35 anni di età. Secondo l’Agenzia delle entrate, per non creare disparità di trattamento in base alla data di compleanno, questo requisito anagrafico deve intendersi rispettato anche da tutti coloro che hanno compiuto il 35esimo anno d’età prima della data di acquisto dei beni agevolati, purché ciò avvenga nell’anno 2016. Quindi, almeno uno dei due componenti la giovane coppia, non deve aver superato i 35 anni di età in almeno un giorno del 2016.

Requisiti soggettivi

Bonus mobili e grandi elettrodomestici. Tutte le persone fisiche, i professionisti e i soci delle società di persone.

Bonus mobili per le giovani coppie. Essere una giovane coppia, cioè alternativamente essere una coppia convivente more uxorio da almeno tre anni o essere coniugati, anche da meno di tre anni.

Requisiti anagrafici

Bonus mobili e grandi elettrodomestici. Nessuno.

Bonus mobili per le giovani coppie. Almeno uno dei due componenti la giovane coppia, non deve aver superato i 35 anni di età in almeno un giorno del 2016.

Requisito dell’immobile da arredare

Bonus mobili e grandi elettrodomestici. Bonus mobili e grandi elettrodomestici. Si deve beneficiare della detrazione del 50% per la manutenzione straordinaria (ordinaria, solo su parti comuni condominiali), il restauro e risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia, la ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi e l’acquisto di abitazioni facenti parte dei fabbricati completamente ristrutturati, per pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2016.

Bonus mobili per le giovani coppie. Gli acquisti devono essere finalizzati ad arredare un’unità immobiliare, acquistata dalla giovane coppia (anche per quote non uguali) e da adibire ad abitazione principale.

Periodo agevolato

Bonus mobili e grandi elettrodomestici. Dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016.

Bonus mobili per le giovani coppie. Dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.

Beni agevolati

Bonus mobili e grandi elettrodomestici. Mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni).

Bonus mobili per le giovani coppie. Solo mobili.

Bonus mobili e grandi elettrodomestici. 10.000 euro, con detrazione del 50% (massimo 5.000 euro) da ripartire in 10 anni.

Bonus mobili per le giovani coppie. 16.000 euro, con detrazione del 50% (massimo 8.000 euro), da ripartire in 10 anni.

Modalità di pagamento

Bonifico, anche non parlante (nella causale non è più d’obbligo l’articolo 16-bis, Tuir), carta di credito o di debito (bancomat).

Articolo precedenteVolantini Euronics, Mediaworld, Amazon Gaming Week: sconti, prezzi più bassi aprile 2016 cellulari, TV, console, giochi
Prossimo articoloAndroid 6.0.1 Marshmallow per Samsung Galaxy S5 in Italia: tutte le novità nella guida ufficiale

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome