Google Task è un’applicazione specifica per la creazione di un elenco di attività in sospeso e tenere traccia delle cose da fare. Tutto questo in modo semplice e gratuito grazie a un’applicazione di design molto pulita, con poche opzioni su cui fare clic.

Come funziona Google Task

Il pulsante principale si trova nella parte inferiore centrale dello schermo. È un cerchio che racchiude un segno + multicolore. Premendolo possiamo aggiungere nuovi compiti. Per farlo non ci resta che assegnare loro un nome e selezionare la data e l’ora.

Il menu si trova nell’angolo in basso a sinistra (rappresentato da tre strisce orizzontali) e, oltre a gestire gli account Google associati all’applicazione, ci mostra i vari elenchi di attività esistenti e ci dà la possibilità di crearne di nuovi. Per fare ciò, dovremo solo cliccare su “crea lista” e digitare un nome. D’altra parte, con i tre punti nell’angolo in basso a destra possiamo ordinare le nostre attività per data o per altri criteri. Sarà anche lì dove possiamo eliminare gli elenchi o rinominarli.

L’applicazione è così facile da usare che, quando si contrassegna un’attività, è sufficiente fare clic o tenere premuto per trascinarli nel foro che ti interessa. Inoltre, Google Task è multi-dispositivo e si sincronizza con Gmail e Google Calendar. Quindi possiamo modificare tutte le attività, aggiungere dettagli, modificare le informazioni e persino creare un elenco di attività secondarie.

Ad esempio, possiamo creare un’attività direttamente da Gmail o impostare una scadenza per l’attività e farla apparire in Google Calendar. Dispone inoltre di promemoria che ci informano quando un’attività sta per essere completata. Una volta completata, è possibile contrassegnare un’attività. Per farlo occorre posizionare il cursore del mouse sulla sinistra dell’attività e fare clic su Segna come completata

Inevitabile il paragone tra Google Task e Google Keep. Dalla prima schermata, c’è una grande differenza nel design delle due app. Mentre Google Keep elenca le note e gli elenchi di cose da fare in formato scheda nella schermata principale, l’app Tasks visualizza le attività in formato elenco.

Queste attività sono visualizzate in base all’ordine in cui sono state create. Puoi anche ordinarli per data. Inoltre, l’app Task utilizza una combinazione di colori bianco e blu. Presenta anche il prossimo Material Design 2 con l’icona di navigazione e le impostazioni in basso. Da parte sua, Google Keep ha un’interfaccia familiare bianca e color senape. Nella versione attuale, il riquadro di navigazione e le impostazioni sono presenti in alto. Con il lancio di Material Design 2, è probabile che si spostino verso il basso.

Articolo precedenteM8, nuova serie di Smart Monitor a firma Samsung
Prossimo articoloAffittare appartamento per vacanze con Airbnb è sempre possibile?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome