Tra le principali novità introdotte con il nuovo sistema operativo per Mac c’è l’assistente vocale Siri. Per sfruttarlo al meglio occorre configurarlo a dovere e personalizzarlo secondo le personali esigenze. Punto di partenza è appunto un Mac aggiornato a macOS Sierra 10.12. La prima operazione da fare per la configurazione è aprire Preferenze di Sistema > Siri, oppure attivare Siri tramite l’icona sulla barra dei menu e pronunciare Apri le opzioni di Siri. Poiché verrà utilizzate la voce per attivare Siri, è possibile spuntare l’opzione per nascondere l’icona dalla barra dei menu. Fare clic sul menu a discesa accanto ad Abbreviazione da tastiera e scegliere Personalizza, quindi inserire una nuova combinazione di tasti da annotare a parte.

A questo punto tornare indietro alle Preferenze di Sistema, oppure aprirle i nuovo, quindi fare clic su Accessibilità. Scorrere l’elenco di opzioni presente a sinistra in questo pannello e individuare la voce Dettatura all’interno del gruppo Interazione. Spuntare Abilita frase chiave dettatura e, nel campo sottostante, inserire la parola con cui si vuole che il Mac si metta in ascolto. Il classico “ehi” non sempre viene riconosciuto correttamente dal sistema. Meglio scegliere l’altrettanto semplice “ciao”. Fare clic su Comandi Dettatura e assicurarsi che sia spuntata l’opzione Abilita comandi avanzati. Fare clic sul + appena sopra, quindi a destra inserire Siri nel primo campo, scegliere Qualsiasi applicazione in Mentre utilizzo.

Nel menu accanto a Esegui scegliere Premi abbreviazione da tastiera e, di seguito, inserire la combinazione di tasti scelta. Confermare con Fine e chiudere la finestra. Ora Siri si attiverà tutte le volte che verrà pronunciato “Ciao Siri”. Per personalizzare il comportamento di Siri sul Mac, aprire Preferenze di Sistema > Siri. Oppure usare direttamente la voce: fare clic sull’icona di Siri sulla barra dei menu e pronunciare Apri le opzioni di Siri. L’assistente vocale è richiamabile tenendo premuti cmd + Spazio. Non è una scorciatoia comoda, visto che con una sola pressione degli stessi tasti richiama Spotlight. Conviene quindi scegliere un’altra combinazione nel menu Abbreviazione da tastiera.

Se Siri viene usato in un ambiente rumoroso e affollato, potrebbe essere difficile farsi capire utilizzando il microfono integrato nel Mac. Una pratica soluzione è ricorrere a cuffie o auricolari Bluetooth, da selezionare in Ingresso microfono.

Articolo precedenteVolantino Euronics vs Mediaworld: migliori offerte e sconti a dicembre 2016 su cellulari, tablet, notebook, TV
Prossimo articoloNo a iOS 10 e Android 7, c’è Sailfish OS per cellari e tablet in Russia

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome