Usare i servizi cloud si rivela spesso il solo modo per collaborare a distanza su un progetto. Il vantaggio di sta nella possibilità di sincronizzare le modifiche effettuate da più persone a un documento, così che si possa sempre disporre delle versioni aggiornate di un file, al quale tutti possono accedere. Google Drive è solo una tra le proposte disponibili in ambito cloud, ma è da preferire per la sua interfaccia semplice e immediata, che non richiede grandi conoscenze tecniche per essere usata al meglio. E per l’integrazione degli altri strumenti di Google, come i Fogli o i Documenti, anch’essi utilizzabili direttamente nella finestra del browser.

Per utilizzare a Google Drive abbiamo bisogno di un account Google e di accedere a esso con i nomi utente e password. Poi possiamo fare clic su Drive tra le app nella pagina principale. All’apertura, Google Drive mostra tutti i documenti che abbiamo caricato nello spazio cloud visualizzati come anteprime, per vedere a colpo d’occhio di cosa si tratta. Ci sono diversi modi per caricare un file su Drive, ma il più immediato è quello di trascinarlo nella finestra del browser. Possiamo salvare file o cartelle. L’interazione con i documenti è altrettanto facile. Le funzioni principali sono accessibili dal menu contestuale che compare facendo clic destro su un elemento.

Se facciamo doppio clic su un file, di qualunque tipo si tratti, lo apriamo a schermo intero. Anche da qui abbiamo sotto mano le funzioni utili: stampa, download e altro, in alto a destra. Un clic su Il mio Drive ci offre l’accesso agli strumenti per creare cartelle o caricare file. La voce Altro di questo menu permette di visualizzare le app principali e quelle da aggiungere. Un clic su Collega altre applicazioni apre un elenco di app compatibili. Possiamo trovare di tutto, da quelle per la scrittura agli strumenti di conversione in pdf e molto altro ancora. Per l’uso personale potrebbero bastare i 15 GB gratuiti offerti da Google, che però sono occupati dall’insieme di molti suoi servizi, soprattutto Gmail. Possiamo acquistare altro spazio.

Google presta molta attenzione nel fornire servizi che possano essere adatti sia alle esigenze personali, sia al lavoro in azienda. Un esempio sono le diverse opzioni messe a disposizione da Drive in termini di sincronizzazione. Per chi desidera una piattaforma potente e semplice per archiviare i backup è possibile scaricare lo strumento aggiuntivo Backup e sincronizzazione, che aiuta a mettere al sicuro non solo i documenti nel computer, ma anche le foto all’interno delle schede di memoria SD. Nel caso di una piccola azienda, la funzione Drive file stream permette di farlo in pochi clic, creando un archivio cloud di file su richiesta, accessibili sia da PC sia da Mac, eliminando i problemi di spazio sui dischi fissi dei computer desktop.

Articolo precedenteiPhone, calo di vendite. Tutti i motivi e prospettive 2019
Prossimo articoloLe parole più cercate su Google: Marchionne, CR7, Astori, Modric

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome