Il picco è arrivato a luglio: la parola Cristiano Ronaldo è stata digitata sulla stringa di ricerca di Google per milioni di volte in un solo giorno, quando finalmente arrivò la notizia del trasferimento del secolo per il calcio italiano. CR7 dal Real Madrid alla Juventus. Un boom. Il nome del portoghese si piazza al secondo posto tra quelli più googlati del 2018, dietro Sergio Marchionne, numero uno della Ferrari scomparso dopo una lunga malattia. Considerato che praticamente tutti lo conoscono – quindi le ricerche non sono state fatte per scoprire chi fosse… – il dato dà la proporzione di quanto Cristiano Ronaldo abbia occupato le nostre giornate negli ultimi dodici mesi.
Soprattutto negli ultimi sei. Il secondo posto di CR7 fa capire quanto conti il calcio in Italia. Conclusione da Google: il pallone è il primo argomento di discussione del Paese. Nella classifica delle parole più cercate del 2018, al quinto posto c’è Davide Astori, sfortunato capitano della Fiorentina, al sesto il Pallone d’oro Luka Modric, finalista al mondiale con la Croazia e oggetto del desiderio dell’Inter sul mercato, al settimo Francesca Fioretti, la compagna di Astori. Il podio è completato da Fabrizio Frizzi, altro personaggio scomparso nel 2018. Nelle rilevazioni, per confermare la sensazione, i Mondiali sono al primo posto sia tra gli eventi sia nella classifica generale delle parole più cercate sul motore di ricerca più utilizzato.
Curiosamente, Cristiano Ronaldo non è nella top 10 dei nomi più cercati in Portogallo, nazione in cui, come in Italia, i Mondiali sono stati il primo argomento di discussione. Nel grafico italiano, invece, si capisce quanto la notizia dell’acquisto da parte della Juve abbia fatto rumore. Una classifica che mescola eventi funesti e frivoli, senza fare distinzioni. Nient’altro che numeri, che però tastano il polso del Paese, gli umori, gli interessi. I nomi di personalità scomparse (Marchionne, Frizzi, il dj svedese Avicii e Astori) sono i più cliccati, superati come mole di ricerche solo dal termine Mondiali, che svetta nella classifica delle parole più googlate.
Tra le parole chiave troviamo il Grande Fratello, seguito dalla parola governo e dalle elezioni del 4 marzo. Per quanto riguarda la classifica relativa agli Eventi, dopo il soliti Mondiali e Elezioni 4 marzo, compare Sanremo, particolarmente seguito nell’anno della conduzione di Claudio Baglioni, poi il crollo del Ponte Morandi. Al quinto posto una manifestazione sportiva: il Giro d’Italia.