Storie su Facebook è un mezzo di condivisione veloce che permette di caricare foto e video in pochi istanti e con ampie possibilità di personalizzazione. Questa funzione è già disponibile da tempo su altre piattaforme social, come Instagram e Snapchat, e lo stesso Facebook l’ha adottata da più di un anno. Dal punto di vista pratico non è molto diverso dalla pubblicazione dei tradizionali post, ma c’è una differenza di fondo: le Storie non compaiono nel diario e sono separate dagli altri contenuti. E restano disponibili solo per 24 ore.

Le Storie di Facebook sono visibili nel riquadro in alto a destra nella schermata principale del social network. Quelle mostrate con un contorno blu sono ancora da visualizzare. Possono essere realizzate mediante immagini, filmati o una combinazione delle due cose. Il menu nell’angolo in alto a destra, con i tre puntini, permette di disattivarle o segnalarle. Nella parte bassa di ogni Storia abbiamo a disposizione i consueti strumenti per interagire con chi ha creato il contenuto: le icone per le reazioni e la casella di testo dove commentare. Per creare una Storia, facciamo clic su Aggiungi qualcosa alla tua storia nel riquadro Stories. Lo strumento di pubblicazione è identico a quello che usiamo per i normali post.

Facendo clic sul menu Amici, accanto a La tua storia, potremo anche decidere quanto sarà pubblico il contenuto, se riservato agli amici di Facebook, ai contatti di Messenger o a tutti. Nella parte inferiore del menu sono raccolti tutti i nostri contatti di Messenger. Se preferiamo inviare la Storia con questo sistema, spuntiamo i nomi delle persone da contattare. Proprio come i normali Post, anche le Storie sono personalizzabili nei dettagli grafici, con sfondi, emoticon, adesivi. Usiamo gli elementi più adatti a ciò che stiamo raccontando. Dopo 24 ore dalla pubblicazione, il contenuto sarà eliminato. Possiamo però salvare le nostre Storie attivando l’Archivio delle storie dal menu delle Impostazioni.

La funzione Storie è accessibile dai computer desktop e può servire a creare contenuti interessanti anche da casa, per mezzo della videocamera del PC o di immagini già presenti nella nostra raccolta. Tuttavia, lo strumento si presta a un uso all’aperto poiché il suo scopo è favorire la condivisione di ciò che vediamo nel momento in cui accade. Per usare le Storie in mobilità, dovremo installare nello smartphone l’app di Facebook, disponibile sia per i sistemi operativi Android sul Google Play Store, sia per quelli iOS nell’App Store di Apple. Potremo così installare la versione più recente, mentre se abbiamo già l’app installata, assicuriamoci che sia regolarmente aggiornata evitando così di perderci le nuove funzioni aggiunte una tantum.

Articolo precedenteNetflix, debutta Marie Kondo con Il magico potere del riordino
Prossimo articoloCes 2019: TV 8K, realtà aumentata e virtuale, smartphone, auto. Le novità attese

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome