La password di accesso a Windows è un sistema di protezione della privacy degli utenti. Lo scopo è più evidente quando il computer si trova in un luogo al quale non siamo gli unici ad avere accesso. Ma anche in casa può rivelarsi utile, magari in presenza di bambini o persone poco esperte che potrebbero causare danni o problemi. Se siamo certi che il computer è usato solo da noi, l’inserimento della password può diventare superfluo.

Windows fornisce una procedura piuttosto veloce per disattivare questo sistema di protezione, ma Microsoft ha deciso di non metterla a portata di mano e di nasconderla in un menu da aprire solo in caso di reale necessità.

Come disattivare la password di accesso al PC

Andiamo nel campo di ricerca accanto al menu Start, o facciamo clic sull’icona di Cortana, e scriviamo il comando Esegui per aprire la relativa app di Windows. Vediamo comparire una piccola finestra nell’angolo in basso a sinistra dello schermo. Nel campo di ricerca scriviamo netplwiz, tutto in lettere minuscole, e poi facciamo clic su Ok. Nella finestra successiva, selezioniamo l’account per il quale disattivare la password.

Se siamo i soli a usare il computer ci sarà il nostro e basta. Poi togliamo la spunta alla casella in alto. Per procedere, Windows ci chiede di inserire la password di accesso e di confermarla nel campo sottostante. Scriviamo la password per l’ultima volta e confermiamo con Ok.

Ma se non vogliamo rinunciare a un minimo di protezione, possiamo cambiare la password corrente. Nelle Impostazioni, andiamo in Account e in Opzioni di accesso. In Password, facciamo clic su Modifica. Scriviamo la password attuale per accedere alle informazioni. Nel nuovo pannello occorre scegliere e confermare la nuova password. Non può comunque essere più breve di otto caratteri e bisogna fare attenzione a maiuscole e minuscole. La password di accesso permette di usare l’account Microsoft in ogni momento. Se preferiamo, è possibile creare un più semplice account locale con una nuova password.

Eliminare la protezione garantita dalla password di accesso non è una buona idea quando il computer può essere usato da altre persone. Se vogliamo essere certi che il PC sia utilizzabile soltanto da noi, possiamo scegliere un sistema di protezione diverso, andando nelle Impostazioni, in Account e in Opzioni di accesso. Oltre alla classica parola da inserire, troviamo alcune alternative interessanti.

Se il PC è dotato di schermo touch, possiamo utilizzare una password grafica che consiste nel tracciare una serie di linee e tocchi su un’immagine in una sequenza. Se il computer è molto recente, potrebbe essere equipaggiato con una videocamera o un lettore di impronte digitali. In questo caso sarà possibile usare Windows Hello che prevede il riconoscimento facciale o tramite impronte.

Articolo precedenteNetflix, anticipazioni sulle nuove serie. Più leggero: da Moccia a Baby 2
Prossimo articoloHuawei P30 e P30 Pro, smartphone top di gamma perfetti per fotografare

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome